Bellagio Festival, si prosegue tra USA, Napoli e il cinema

Da giovedì 4 a sabato 6 luglio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como omaggerà l’Indipendenza americana, Jommelli e Morricone
Continua, anche questa settimana, l’intenso viaggio delFestival di Bellagio e del Lago di Como: giovedì 4 luglio, alle 20.45, nell’antica Basilica di San Giacomo a Bellagio, nel giorno in cui si celebra la festa dell’Indipendenza degli Stati Uniti, il Festival propone un concerto interamente dedicato ai compositori americani, tra musica classica e songs, con incursioni nel musical e nelle colonne sonore, affidato all’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile.
Programma del concerto
Samuel Barber: Adagio per archi op.11
George Gershwin: Lullaby
Charles Ives: Hymn. Largo cantabile
Leonard Bernstein: Suite da West Side Story
Cole Porter: Songs
Henry Mancini: Moon River
John Williams: Colonna Sonora di “Born on the Fourth of July”
Ingresso libero

Dopo l’esplorazione della musica americana, il cammino del Festival prosegue venerdì 5 luglio, alle 20.45, nella Chiesa di San Giovanni, sempre a Bellagio. Nell’anno in cui ricorre il 250esimo anniversario della scomparsa, il concerto, intitolato Jommelli e la scuola napoletana, rende omaggio a Niccolò Jommelli e al mondo del barocco, con una galleria di pagine che riflettono una fitta trama di mondi espressivi. Solista con l’orchestra sarà il flautista Massimo Orlando.
Programma del concerto
Niccolò Jommelli: Sinfonia I in mi maggiore e Sinfonia V in fa maggiore
Giovanni Battista Pergolesi: Concerto in sol per flauto e orchestra
Alessandro Scarlatti: Concerto grosso in fa minore
Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore “La notte”, op. 10 n. 2, RV 439
Ingresso libero

Infine, sabato 6 luglio, alle 20.45, nella raccolta e suggestiva Chiesa romanica dei Santi Cosma e Damiano di Rezzago, il Festival di Bellagio e del Lago di Como presenta un emozionante viaggio nei ricordi e nel tempo, un’avventura di suoni che evocano una sequenza di immagini fortemente impresse nella memoria. Nel giorno della scomparsa di Ennio Morricone (Roma, 6 luglio 2020) saranno eseguite le più celebri colonne sonore dell’amato Maestro, brani indimenticabili che hanno segnato l’immaginario collettivo in uno straordinario incontro delle arti. Un concerto di grande impatto che vedrà l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, sotto la direzione del Maestro Alessandro Calcagnile, attenta a cogliere l’intensità espressiva delle partiture e a trascinare il pubblico in un viaggio nel vasto repertorio del compositore per un’emozionante esperienza concertistica.
Programma del concerto
Musiche per le colonne sonore dei film:
Per un pugno di dollari (1964)
Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
C’era una volta il West (1968)
Giu’ la Testa (1971)
The Mission (1986)
Stanno tutti bene (1990)
Love Affair – Un grande amore (1994)
Nuovo Cinema Paradiso (1988)
La leggenda del pianista sull’oceano (1998)
Malèna (2000)
Bastardi senza gloria (2009)
The Hateful Eight (2015)
Ingresso libero
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco,Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.