Estate Canturina, tutti gli eventi dei prossimi giorni

Estate Canturina, l’edizione 2022 tra musica, libri e spettacoli teatrali: tutta la programmazione dei prossimi giorni
Prosegue la programmazione dell’edizione 2022 di Estate Canturina, organizzata dall’amministrazione comunale di Cantù in co-progettazione con la coop. soc. Mondovisione e realizzata con il contributo di Autotorino, Enerxenia, Lattonedil, BrioService, SiderGorla, Effebi Arredamenti e Mia Srl.

Venerdì 8 luglio, alla Corte San Rocco di Via Matteotti 39 a Cantú, alle ore 21, nell’ambito delle Storie di Cortile organizzate da Andrea Parodi e Pomodori Music, Vincenzo Costantino, in arte Cinaski, presenterà il suo libro dal titolo I (miei) poeti rock. Incontri tra delirio e realtà, edito da Hoepli, in cui sono contenute trenta storie che descrivono gli incontri (reali o immaginari) con le figure più liriche del rock, scritti da Cinaski, autentico “poeta rock” italiano. Ritratti di artisti diversi, da Leonard Cohen ad Amy Winehouse , passando per Rino Gaetano, Piero Ciampi, Fabrizio de Andrè. Con lui ci saranno Alessio Brunialti e Raffaele Kohler, che proporranno le canzoni di Bob Dylan, De André e Kurt Cobain e Carlo Montana con i suoi dipinti rock. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la Basilica di Galliano (per info: pomodorimusic@gmail.com – 031716094).
Domenica 10 luglio, alle ore 21, sempre in Corte San Rocco, la Pro Loco Per Cantù organizza un altro appuntamento con Teatro in Corte: per l’occasione, andrà in scena lo spettacolo dal titolo …una ridata in cumpagnia…, commedia dialettale interpretata dal Gruppo Teatro L’Agorà di Carate Brianza.
Martedì 12 luglio, alle ore 21, la Corte San Rocco ospiterà uno degli appuntamenti de L’arte della terra – Festival di teatro, arte e natura, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Teatro in-Folio porterà in scena lo spettacolo dal titolo C.F.S – Corpo Forestale dello Stato di Michela Marelli, con Christian Burruano, Paui Galli, Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce. Quella del Corpo Forestale dello Stato è una storia lunga duecento anni che continua con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Inizia con le regie patenti per l’istituzione dell’Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi firmate a Torino da re Carlo Felice di Savoia il 15 ottobre 1822 e s’interseca con la Storia d’Italia. Questo spettacolo coglie l’occasione del 200° Anniversario per diffondere lo “spirito forestale”.
Tutti gli eventi di Estate Canturina sono a ingresso libero, non si accettano prenotazioni.
Per info e il programma completo, consultare il SITO