giovedì 16 dicembre |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale: Giovanni Sollima, un violoncello tra Bach e Jimi Hendrix

13 dicembre 2021 | 17:24
Share0
Teatro Sociale: Giovanni Sollima, un violoncello tra Bach e Jimi Hendrix

Giovanni Sollima è la rockstar del violoncello. Definizione che non gli piace del tutto, ma di certo la sua visione, fuori dagli schemi, della musica è, quantomeno, alternativa in un ambiente in cui il direttore  d’orchestra è vestito in frac. Per Sollima non ci sono vestiti, etichette o steccati che dividono la musica in colta o popolare, da Mozart ai Beatles, da Haydn al Prog anni ’70, tutto passa in un flusso ininterrotto di informazioni sonore che si mischiano e rimbalzano in tutto quello che facciamo.

E Giovanni Sollima con il suo violoncello (un Francesco Ruggieri del 1679), ha abituato il pubblico dei suoi concerti a programmi ricchi di suggestioni sonore provenienti da ogni epoca e da ogni tecnica. Chi ha assistito, ad esempio, al concerto dei suoi 100Cellos nel 2018 all’Arena del Sociale sa che tipo di situazione “poco classica” si crea quando sul palco sale il Maestro Sollima che, in questi giorni, è tornato a Como per dirigere la “prima assoluta” dell’opera “Acquaprofonda” di cui ha composto le musiche su commissione di AsLiCo, in coproduzione con Teatro dell’Opera di Roma.

Un’occasione da non perdere. Giovedì 16 dicembre ore 20.30, Giovanni Sollima si esibirà al Teatro Sociale di Como in un’alternanza di brani che spaziano da Bach fino a Jimi Hendrix. Non mancheranno brani composti dallo stesso Sollima, già considerate pagine autorevoli della musica classica contemporanea, tra cui anche “Song” da Acquaprofonda, l’ opera lirica che debutterà il giorno stesso alla mattina per le scuole (sabato 18 dicembre, alle ore 16 e alle ore 20.30, le repliche per le famiglie).

Brani della serata:

Giovanni Sollima (1962)
Song da Acquaprofonda (2020)
Jean Sibelius (1865-1957)
Tema e variazioni in re minore per violoncello (scritto nel 1887, ritrovato nel 1995)
Jimi Hendrix (1942-1970)
Angel (1971)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009 (1720)
Prélude – Allemande – Courante – Sarabande – Bourrée I e II – Gigue
Igor Stravinskij (1882-1971)
Tre pezzi per clarinetto solo eseguiti sul violoncello (1919)
Giovanni Sollima
Natural Songbook n. 12 e n. 6
Giuseppe Clemente Dall’Abaco (1709-1805)
Capricci per violoncello solo n. 6 e n. 8
Giovanni Sollima
Fandango (after Boccherini) (2016)
Tradizionale salentino
Santu Paulu

Biglietti da 10 euro in vendita qui

Prima del concerto, alle ore 18.00, Giovanni Sollima dialogherà con Luis Ernesto Doñas, regista della civic opera “Acquaprofonda”, e Barbara Minghetti