il vecchio e il mare tragicamente attualizzatoLaura Negretti e Diego Paul Galtieri in PLASTICAMARE, ispirato a Hemingway in...Dal 26 aprile al 7 maggio quattro rappresentazioni di “Plasticamare” a Pianello Lario, Cermenate, Colico e Carimate
teatrogruppo popolare“La farfala sucullo” in scena alla Piccola AccademiaNell’ambito di “Una giornata di Teatro Civile”, sabato 26 aprile TeatroGruppo Popolare metterà in scena “La farfala sucullo”
cinema di bellanoIl bello dell’Orrido, tutta la poesia di Vivian LamarqueSabato 26 aprile, a Bellano, Vivian Lamarque presenta il suo libro “L’amore da vecchia”, vincitore del Premio Strega Poesia
80mo Anniversario della Liberazione80°Liberazione: una mostra dedicata al Monumento alla Resistenza europea: aperta fino al...Da oggi al 2 giugno a Palazzo Natta e nell’atrio della sede di Confindustria Como la mostra di foto e documenti sulla progettazione del monumento e sul...
ingresso gratutioStabio: “Cervello di gallina e occhio di coniglio” una mostra della Civiltà...In Canton Ticino la singolare mostra temporanea dedicata a galline e conigli.
fino a luglioSormano, la Casa dei Quadri riapre con una mostra di grafica d’arteDomenica 27 aprile, alle 11, la sede della Fondazione Sormani/Prota-Giurleo ETS ospiterà, fino a luglio, una mostra grafica d’arte
Domenica a San FedeleComo Classica: il violoncello e il pianoforte si intrecciano tra Chopin, Boëllmann...Nella basilica di San Fedele un appuntamento comasco per la rassegna di musica classica diretta da Davide Alogna
Recondita ArmoniaFestival Como Città della Musica, presentata la 18esima edizione ●VideoLa 18esima edizione si terrà dall’1 al 13 luglio e avrà come titolo “Recondita Armonia”: si apre con i 200.com e la Tosca di Puccini
#FANàIMANDa ‘picasass’ a ‘barlafüs’: la Lombardia del lavoro entra in un libroIn occasione della Giornata Unesco del libro, arriva “inventario” 500 termini legati al mondo del lavoro
Giovedì 24 aprile Auditorium di Monte VeritàMonte Verità: Mosè Bertoni, una storia straordinaria sull’abitare il mondoMosè Bertoni è una delle figure più straordinarie dell’emigrazione ticinese di fine Ottocento.