sabato 15 dicembre
GIAPPONE – 1952
Durante una visita ad un tempio, Oharu, un’anziana prostituta, ripercorre gli infausti avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita. Nel 1658 si innamora del servo Katsunosuke, ma la loro relazione clandestina porta la donna e i suoi genitori all’esilio forzato da Kyoto, mentre il servo viene giustiziato. In seguito alla morte di Katsunosuke, Oharu tenta il suicidio per poi venire scelta dal potente signore Matsudaira come madre del suo futuro erede. Partorito il bambino, la donna viene congedata senza la possibilità di crescere il figlio e con il misero compenso di cinque monete d’oro; ritornata a casa, Oharu viene venduta dal padre, che nel frattempo si era indebitato, ad un ricco signore. I contrasti tra lei e la padrona di casa portano Oharu a tornare mestamente dai suoi genitori. Riesce a trovare marito, sposando Yakichi Ogiya, un modesto artigiano che però viene ucciso durante una rapina. Rimasta senza soldi e senza un posto in cui andare, Oharu decide di farsi suora, ma un creditore di suo padre la seduce e viene così cacciata dal tempio. Perduta la speranza di avere una vita soddisfacente, la donna intraprende senza alcun successo la via della prostituzione, finché un giorno viene convocata alla corte di Matsudaira; incredula per questa notizia, inizia a nutrire la speranza di poter riabbracciare il figlio mai conosciuto, ma la realtà è purtroppo per lei diversa: non solo non le viene concesso di vedere il figlio, ma le viene imposto l’esilio dalla corte e di tenere segreta la sua condotta immorale che infanga il buon nome dei Matsudaira. Quest’ultimo evento si rivela così l’ennesima delusione e frustrazione per Oharu, ormai invecchiata e divenuta una mendicante.
Oltre lo Sguardo è realizzato dal Cinecircolo del Coordinamento Comasco per la Pace, laTESSERA del costo di 5 Euro che può essere sottoscritta anche al momento della proiezione, è valida un anno solare e permette la visione di tutti i film della rassegna