Brutt, Mascarun, Bei, Carlisepp e Ciocia: sono loro i protagonisti del Carnevale di Schignano, una delle manifestazioni folkloristiche più antiche del nostro paese. Il tradizionale corteo si svolge tradizionalmente il sabato ed il martedì grasso e viene aperto dai “i Sapeur e la Sigurtà”. Al termine del Carnevale, nella piazza del paese, viene di solito bruciato un fantoccio – Carlisepp – segnando così l’inizio della Quaresima.
Domenica 4 febbraio 2020 – CARNEVALE DEI BAMBINI
14 Ritrovo in piazza san Giovanni (Occagno) delle maschere “in miniatura”
14.30 Sfilata fino ad Auvrascio e ritorno
Al termine della sfilata, cioccolata calda e chiacchiere per tutti, presso la sede della Società di Mutuo Soccorso di Retegno
Sabato 10 febbraio 2020
ore 13.45 – Incontro con i Sapeur
ore 14.15 – Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
ore 14.30 – Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
ore 19.00 – Cena tipica (Centro civico Polivalente)
ore 21.00 – (Centro civico Polivalente) Veglione in maschera con orchestra (chiusura alle ore 3 del mattino).
Martedì 13 febbraio 2020
ore 13.45 – Incontro con i Sapeur
ore 14.00 – Ritrovo delle maschere tradizionali in piazza san Giovanni (Occagno)
ore 14.30 – Sfilata lungo le vie del paese, fino alla frazione Auvrascio e ritorno
ore 16.00 – Fuga del Carlisep
ore 21.00 – Veglione con la Fughéta al Carpigo
ore 23.30 – Processione col Zep e rogo a mezzanotte in piazza san Giovanni
Tutte le info sul sito carnevaledischignano.it
foto Giuseppe Pinna