La parola “BenEssere” significa “stare bene” o “esistere bene” ed è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, caratterizzando la qualità della vita di ogni singola persona. Partendo da qui nasce la manifestazione “Giornate BenEssere”, promossa da Croce Azzurra Cadorago con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cadorago alla quale aderiscono più di 15 Associazioni sportive, culturali e ricreative di Cadorago e limitrofi.
Due giorni in cui ciascuna Associazione potrà dimostrare e far provare alle persone le attività proposte: per grandi e piccini, per i più sportivi e i più pigri.
Oltre agli sport più conosciuti come calcio, pallavolo e basket, sarà possibile avvicinarsi ad attività quali la Zumba, l’equitazione, il tiro con l’arco, le bocce e le arti marziali.
Ma non finisce qui, perché non si parla di solo sport. Il 22 Ottobre è la Giornata Mondiale della Rianimazione CardioPolmonare e nello spazio di Croce Azzurra Cadorago sarà possibile assistere e provare le manovre di Rianimazione CardioPolmonare e di Disostruzione delle Vie Aeree Pediatrica. Oltre alla possibilità di avvicinarsi all’area dedicata alla Protezione Civile per comprendere meglio di quali attività si occupa questo Gruppo.
Ma non è ancora tutto: le Associazioni Culturali proporranno un progetto sulla lettura, dedicato ai più piccoli ma non solo, ed uno spazio in cui faranno informazione sulle possibilità offerte dai Gruppi di Acquisto.
Quando? Sabato 22 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30 e Domenica 23 Ottobre dalle 09.30 alle 12.30, a Cadorago nella zona Via Dante, Campo Sportivo
E poi?! E poi la Cena di Beneficienza pro “Terremoto Centro Italia”, per dare il nostro contributo alla ricostruzione delle zone colpite dal sisma. Menù fisso, tipicamente della zona, dalla Pasta all’Amatriciana alla Porchetta, a costo di 15€. Ed un menù speciale per i bambini, al costo di 5€. E’ necessario prenotare alla mail info@croceazzurra-cadorago o al numero 340.8709482.
Ma se succedesse un terremoto o un’emergenza maggiore in zona sapremmo cosa fare? Per rifletterci insieme, per capire al meglio cosa fanno i Volontari, Sabato 22 Ottobre alle 18.30 (sempre nella stessa zona) “succederà qualcosa”. Una simulazione di soccorso interforze, che unirà l’opera preziosa del Soccorso Sanitario, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
Nel dettaglio, cosa succederà, Associazione per Associazione
- ProLoco Cadorago: uno spazio informativo sarà presente per entrambe le giornate, al fine di promuovere le attività dell’Associazione. Inoltre, Domenica 23 Ottobre, alle 09,30 presso la Sala Formazione di Croce Azzurra Cadorago, si terrà un incontro sulla corretta alimentazione di bambini e ragazzi, per riflettere insieme sul problema dell’obesità infantile e giovanile. La relatrice sarà la Dott.ssa Anna Toldi
- Olimpia Volley: presso la palestra di Via Dante sarà possibile assistere a dimostrazioni di gioco da parte di atlete di diverse età dell’Associazione; inoltre sarà possibile provare la pratica di gioco, con il supporto degli Istruttori
- Olimpia Basket: all’interno della palestra di Via Dante per tutta la durata della manifestazione sarà possibile assistere a dimostrazioni di gioco e provare a mettersi alla prova come giocatori di basket, con la collaborazione di atleti ed allenatori.
- ASD Olimpia Grisoni: sarà possibile fare il tifo per la squadra locale durante la partita di sabato 22 Ottobre alle 14.30 presso il Campo Sportivo. A seguire per il pomeriggio e per la mattina di domenica 23 Ottobre saranno a disposizione di grandi e piccini percorsi di avvicinamento al calcio per sfidarsi nelle abilità da campione!
- Polisportiva Fino Mornasco: sulla scorta dell’entusiasmo delle Olimpiadi di Rio, riporteranno la ginnastica in pedana, dimostrando le diverse discipline e dando la possibilità di assaggiarle. Con qualche ospite d’onore.
- Airone- Associazione Arcieri: nella mattina di domenica 23 ottobre saranno presenti presso il Campo Sportivo atleti ed allenatori dell’Associazione, per mostrare i rudimenti della pratica di questo sport e per far provare le persone che sono curiose di comprendere questo sport, testarlo, misurarsi con la propria mira.
- SCV Bike: uno spazio informativo per spiegare i benefici del ciclismo ed una postazione con delle biciclette su rulli per provare l’emozione della velocità
- Centro Ippico Cinq Fo’: un incontro con gli splendidi quadrupedi, per avvicinarsi a questo mondo affasciante e provare l’emozione di salire in sella. Anche per i più piccini, con cavalli a “dimensione di bambino”
- Bocciofila Cadoraghese: un programma studiato per avvicinare i bambini e i ragazzi a questo sport che richiede movimento e concentrazione. Un piccolo campo da gioco ricostruito in Via Dante per diventare esperti lanciatori di bocce.
- Associazione Genitori: laboratori per i bambini presso la sede dell’Associazione all’interno della Scuola Primaria di Cadorago, torneo di calcio balilla e ping pong in cortile e una vendita di torte per arccogliere fondi a favore dell’Associazione. Ma non è tutto qui: sabato 22 ottobre, sempre negli spazi esterni interni ed esterni della Scuola, vedremo in scena il progetto “#ioleggoperchè” volto a sensibilizzare i bambini e i ragazzi verso la lettura; un angolo dedicato a “La foresta dei libri” e alle “letture con la nonna”. Sarà inoltre possibile acquistare una selezione di libri destinati a bambini e ragazzi.
- Cà del Dragh: uno spazio informativo del gruppo giovanile di Cadorago sarà disponibile per illustrare le attività del Gruppo e le possibilità di collaborazione.
- Scelte Possibili: l’Associazione darà informazioni sul Gruppo di Acquisto, sulle possibilità che lo stesso offre ai suoi aderenti, per un consumo consapevole. Inoltre un angolo relax dedicato al massaggio shiatsu, da provare.
- Associazione Zen Action: le arti marziali dimostrate, mostrate, spiegate. Perché sono diverse tra loro ed adatte a pubblici diversi. Per grandi e non ancora grandi.
- Zumba: un’area dedicata alla pratica della Zumba, alla dimostrazione ed alla prova aperta a tutte le persone che vorranno avvicinarsi.
- ASD Self Defence Lombardia: uno spazio dedicato alla difesa personale, per capire meglio come funziona, quali sono le basi di riferimento, chi è il target di riferimento. Materiale ed informazioni su corsi e modalità di svolgimento.
- Ginnastica Dinamica Militare: una disciplina nuova, ancora poco conosciuta, con uno spazio dedicato all’informazione ed alla prova pratica.