Venerdì 26 gennaio, l’Auditorium del Collegio Gallio ospiterà il concerto dell’Ensemble Atmosphere, in collaborazione con Auxologico Como
Nuovo atto della collaborazione tra lo storico Pontificio Collegio Gallio e Auxologico Como, Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con 20 strutture ospedaliere, diagnostiche e di ricerca in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e in Romania: venerdì 26 gennaio, alle ore 21, presso l’Auditorium del Pontificio Collegio Gallioin via Tolomeo Gallio 1 a Como, si terrà l’evento Insieme in concerto, che vedrà esibirsi l’Ensemble Atmosphere, formato da Daniele Arzuffi (oboe), Lorena Vezzaro (violino), Eleonora Umidon (viola) Irina Solinas (violoncello) e Luca Rampini (pianoforte). I talentuosi musicisti eseguiranno colonne sonore e musiche per il cinema, patrimonio della tradizione italiana e internazionale, scritte da Ludovico Einaudi, Ennio Morricone, Nicola Piovani, John Williams, Yann Tiersen e Howard Shore, arrangiate per l’occasione da Davide di Palma.
Questo esclusivo evento musicale, a cura di Ensemble Atmosphere, proseguirà infatti l’iter della partnership tra le due realtà d’eccellenza, dopo la convenzione sanitaria con i centri Auxologico attivata per tutti gli studenti i docenti del Gallio e i loro familiari e la partecipazione dei ricercatori del Laboratorio sperimentale di Ricerche tecnologiche applicate alla Neuropsicologia al vincente Open Day del Gallio dell’ottobre scorso. Nella scuola era stato allestito un corner per testare la realtà virtuale in ambito sanitario: un’esperienza rivolta in particolare a chi si approccia al percorso di potenziamento-orientamento Biologia con curvatura biomedica del Liceo Scientifico Scienze Applicate, che ha ottenuto la scorsa estate, unica in Lombardia, il riconoscimento ministeriale. Auxologico e il Gallio proseguono nella collaborazione per progetti di ricerca scientifica, formazione degli studenti, formazione e prevenzione sanitaria, ma anche per eventi all’insegna della cultura.
«La partnership con Auxologico Como – ha commentato Fabio Monti, direttore generale del Pontificio Collegio Gallio – rientra a pieno titolo nella nostra filosofia di fare scuola. Stiamo attivando anche in questi mesi diverse collaborazioni coordinate e continuative con primarie realtà non solo territoriali. L’offerta di momenti di cultura e divulgazione insieme con il programma di insegnamento tradizionale sono fondamentali per la crescita dei nostri studenti. Crediamo che questo sia uno dei motivi per cui tante famiglie continuano a scegliere il Gallio anche in queste settimane di iscrizioni. Come tutte le iniziative culturali da noi organizzate, anche l’appuntamento musicale di Auxologico è aperto a tutta la cittadinanza».
«Con il nuovo poliambulatorio specialistico di Auxologico Como – ha aggiunto Mario Colombo, presidente di Auxologico – anche il territorio comasco potrà usufruire dei servizi della ampia rete sanitaria di Auxologico e partecipare alle innumerevoli iniziative di informazione sanitaria e di promozione dei corretti stili di vita svolte dai medici e dai ricercatori di Auxologico. Il legame con il territorio, con le sue istituzioni, con le sue punte di eccellenza come il Liceo Gallio, sono presupposto indispensabile per fare una buona sanità. Il programma di collaborazione con il Liceo Gallio avrà al centro lo studente e la sua famiglia ed approfondirà tematiche sanitarie di prioritario interesse quali i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi d’ansia e le malattie sessualmente trasmissibili».
L’Ensemble Atmosphere nasce nel 2023 come ampliamento del Trio Atmosphere, composto da Luca Rampini, Irina Solinas e Lorena Vezzaro per offrire una proposta musicale unica e coinvolgente, in cui i suoni classici di violino, violoncello e pianoforte si uniscono a un repertorio moderno con musiche di Einaudi, Cacciapaglia, Allevi, Anzovino ed altri compositori italiani.
Il Trio si è esibito in diverse manifestazioni in Italia e all’estero, facendo anche da apertura a importanti esibizioni di autori di generi differenti (es. Gigi D’Alessio e Francesco Gabbani) e sperimentando progetti innovativi come l’accompagnamento della performance sportiva degli atleti campioni della Federazione Ginnastica d’Italia.
Interpreta il gusto e lo spirito di accoglienza e di solidarietà italiano, portandolo in contesti ufficiali (es. Festa nazionale di Romania presso il Consolato Generale di Milano), in occasioni aziendali di promozione della italianità all’estero ed in iniziative promosse da enti no profit.
L’arrivo di Daniele Arzuffi (oboe) e di Elenora Umidon (viola) regala al Trio ulteriori nuove sonorità per le musiche di compositori contemporanei e moderni di colonne sonore di film e non solo, come Morricone, Einaudi, Piovani, Williams, Tiersen e Shore, creando suggestioni da cui farsi avvolgere.
Tutte le musiche si avvalgono degli arrangiamenti originali di Davide di Palma.
Partecipazione gratuita e prenotazione consigliata. Sarà possibile parcheggiare gratuitamente nel parcheggio del Pontificio Collegio Gallio fino a esaurimento posti. Ingresso da via Barelli (dalle ore 20).
(Foto di copertina fonte pagina FB Istituto Auxologico Italiano)