Teatro Comunale San Teodoro di Cantù
presenta
STAGIONE SINFONICA E CAMERISTICA
Domenica 6 novembre ore 17
BEETHOVEN.CAM
Le grandi sinfonie per piccolo organo
Domenica 6 novembre ore 17
BEETHOVEN.CAM è un progetto pluriennale di ricerca musicologica e produzione di concerti che propone per la prima volta l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven nella trascrizione di Johann Nepomuk Hummel.
Nel corso di tutto il XIX secolo, a fronte della progressiva
riconosciuta grandezza delle sinfonie beethoveniane, la difficoltà di avere a disposizione una intera orchestra – e per di più delle dimensioni di quella beethoveniana – e naturalmente la mancanza di mezzi di riproduzione “tecnologica” favorirono la pratica delle trascrizioni e degli arrangiamenti per organici cameristici, con i quali fosse possibile riproporre questo repertorio anche in ambiti domestici, nel quadro di quella che veniva allora definita “Hausmusik”.
COSTO DEL BIGLIETTO
INTERO | 8.00 €
RIDOTTO (under 25, over 65, Soci Coop/ Arci / Parolario/ Coop AttivaMente/ Musicisti di Como/Arte&Arte) | 6.50 €
RIDOTTO 50% (under 14, portatori di handicap)| 4.00 €
RIDOTTO SOCI BCC (presentando tesserino soci in biglietteria) | 6.00 €
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Biglietteria: lun/giov dalle 17 alle 20; merc/ven dalle 10 alle 13)
Sito: www.teatrosanteodoro.it
Musiche di:
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op.93
Johann Nepomuk Hummel (1778-1837)
Esecuzione Orchestra Sinfonica del Lario
Direttore Pierangelo Gelmini
L’ENSEMBLE BEETHOVEN.CAM nasce intorno al progetto di esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven nelle trascrizioni per flauto, violino, violoncello e pianoforte di Johann Nepomuk Hummel. Nello spirito che caratterizzava le esecuzioni di musica da camera dell’epoca, quattro musiciste con un ricco curriculum personale e legate da un interesse comune per la ricerca in ambito musicale e per lo studio delle prassi esecutive secondo principi filologici, condividendo le loro numerose precedenti esperienze di collaborazione in formazioni cameristiche anche con strumenti antichi, nel 2015 hanno deciso di intraprendere questo percorso che riporta la musica sinfonica nella amata dimensione della Hausmusik ottocentesca.