Venerdì 19 maggio, a Fenegrò, giunge al termine il ciclo primaverile degli Aperitivi letterari, presentazioni di libri e incontri con gli autori.
La serata è dedicata ai fratelli Giuseppe e Annamaria Berlusconi, che presentano il libro: “Berlusconi. Una discendenza”. La storia di una Famiglia: dalla raccolta della documentazione all’albero genealogico; dalla storia degli avi a quella dei territori e dei paesi. In questa storia ha il suo spazio anche il Comune di Fenegrò.
La presentazione prende lo spunto dal libro che i due autori, Annamaria e Giuseppe Berlusconi, hanno recentemente scritto unitamente alla stesura dell’albero genealogico. Il desiderio di conoscere la storia della propria famiglia e risalire alle sue origini più remote può scattare in ognuno di noi e trasformarsi in un desiderio irrefrenabile. Si frequentano sempre più archivi, si visitano musei e persino luoghi dove i nostri avi hanno vissuto dei momenti significativi e a volte drammatici della loro vita come ad esempio quelli della Prima guerra mondiale. Grazie principalmente agli archivi parrocchiali si conoscono gli antenati e si ha la possibilità di realizzare l’albero genealogico: in questo caso partendo dal 1575, con 15 generazioni e 306 persone citate.
Da cosa nasce cosa e così parte l’idea della stesura di un libro leggendo il quale è come se un filo si snodi da una matassa e, senza rompersi mai, accompagni il lettore nei cambiamenti di una vita rurale vissuta in un povero ma dignitoso paese della bassa comasca: Lurago Marinone. È un pullulare di eventi, guerre, pestilenze, scoperte, emigrazioni e vite che si intrecciano. Durante la lettura del libro ci si rende conto di quanto sia completa l’opera che spazia dai primi Berlusconi (De Bernaschonibus), documentati nel XIV secolo, agli stemmi del casato, a tutta la cronistoria molto fedele della famiglia. Si vivono il Risorgimento, le Guerre d’indipendenza, l’Unità d’Italia, la Prima e la Seconda guerra mondiale. Si è trascinati nella storia dei nostri paesi con i loro avvenimenti ed i loro personaggi. Come disse Luigi Einaudi, secondo Presidente della Repubblica italiana: “Conoscere ciò che è vivo in noi del passato aiuta a comprendere il presente e a preparare l’avvenire”.
Moderatore della serata sarà don Umberto Dell’Orto.
L’incontro inizia alle 20.00, nel Centro Polifunzionale di via Roma, 22, con la presentazione dell’autrice. A seguire, l’aperitivo conviviale. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. Moderatore della serata sarà don Umberto Dell’Orto.
Ingresso libero
Gli Aperitivi letterari sono un’occasione per ritrovarsi, essere comunità e fare cultura, insieme.
Il relativo blog è visitabile al seguente indirizzo: https://aperitiviletterari.wordpress.com/