“Alzheimer: rinuncia o cura”: il convegno a Erba per aiutare chi cura un parente malato di Alzheimer a non perdersi nella malattia
Sabato 2 Dicembre, presso la Fondazione Ca’ Prina in Piazza Giuseppina Prina 1 ad Erba, Il Comune di Erba e Aldia organizzano un convegno per raccontare e insegnare l’importanza di trovare un equilibrio tra l’assistenza a un familiare o paziente affetto da Alzheimer e il benessere individuale.
Affrontare quotidianamente la malattia che affligge un proprio caro è difficile, nel pratico e nel carico emotivo che l’atto di cura porta con sé; carico che cresce considerevolmente quando l’assistito soffre di Alzheimer. Queste le sfide richiedono un sostegno adeguato che spesso non viene richiesto, ma senza il quale è difficile preservare la propria salute mentale e fisica. Come fare quindi? Come assistere il proprio caro preservando al contempo il proprio benessere personale?
Aldia Cooperativa Sociale, con il Comune di Erba, è felice di organizzare il Convegno “Alzheimer: rinuncia cura – Dialogo a più voci per ritrovare la cura verso sé stessi durante l’assistenza nella malattia”, che si terrà Sabato 2 Dicembre, presso la Fondazione Ca’ Prina in Piazza Giuseppina Prina 1 ad Erba.
Il convegno inizierà alle 9.30 e prevede la partecipazione di diverse realtà professionali e istituzionali, per permettere uno sguardo approfondito sulla tematica contestualizzato nel territorio di Erba.
Il Convegno è aperto alla cittadinanza e gratuito: sono invitati medici, neuropsicologi e rappresentanti di associazioni, caregivers, assistiti e chiunque sia interessato al tema.
Tra gli ospiti ci saranno:
Stefano Serenthà, medico geriatra e formatore, promotore di Exameron, per l’intervento “Alzheimer: rinuncia o cura? Come trasformare spazi di rinuncia in spazi di cura”
Medico geriatra e formatore, Stefano Serenthà da 20 anni dedica tempo ed energie alla formazione dei familiari e degli operatori geriatrici domiciliari e nelle strutture per anziani. Con Exameron vuole accompagnare operatori e familiari a riscoprire le ricchezze dello stare vicino a una persona anziana e a fornire strumenti pratici per affrontare le difficoltà che si presentano.
Manuela Fumagalli, neuropsicologa presso lo studio Percorsi Psicologici, per l’intervento “Assistere un familiare con demenza: vissuti emotivi, stress e strategie adattative”.
Psicologa e neuropsicologa, ha svolto per 8 anni la sua attività clinica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove si è occupata di valutazioni neuropsicologiche e riabilitazione cognitiva di pazienti con disturbi cognitivi conseguenti a decadimento cognitivo quali malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, e ictus.
Anna Proserpio, Assessore delle Politiche Sociali del Comune di Erba; Irene Molteni e Giovanna Bonsignore, di Aldia Cooperativa Sociale, per l’intervento “Le risposte dal territorio”.