Il Cinema Italiano a Como: Lucrezia Guidone presenta il film “Noi 4” (VIDEO)

Sabato scorso Valentina Lodovini, madrina della 10° edizione di “Il Cinema Italiano Festival a Como”, ha tagliato il nastro di partenza della settimana cinematografica organizzata dall’Associazione Sguardi presso il Cinema Astra e ora la rassegna è entrata nel vivo con tre proiezioni giornaliere: ore 10, 18 e 21.
Oggi sono attesi tre ospiti, uno per ciascun film in programma. Questa mattina il regista Pasquale Scimeca presenterà “Biagio”, la vera storia di Biagio Conte, giovane palermitano che abbandona improvvisamente il mondo di benessere garantito propria famiglia benestante, scoprendo l’universo e la realtà sociale degli ultimi. Lasciandosi influenzare dalla lettura del libro di Herman Hesse sulla vita di San Francesco, Biagio dedicherà il resto della sua vita ai poveri, a chi soffre e a chi ha bisogno di aiuto.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=dMlizu_ijZQ”]
Nel pomeriggio (ore 18), per “Index zero” ci sarà Lorenzo Sportiello, regista della pellicola di fantascienza sociologica ambientata nell’anno 2035. Kurt e Eva vivono oltre la barriera europea. Sono considerati “non sostenibili” in un mondo diventato estremamente cinico dopo la profonda crisi economica globale. Eva è incinta e, per assicurare un futuro migliore al loro bambino, decidono di provare ad entrare in Europa illegalmente. Il loro tentativo fallisce, e sono catturati e separati. Kurt, prigioniero in un centro di detenzione temporanea, riesce a scappare e a liberare Eva, causando la ribellione dei ‘non sostenibili’.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=38VwC4eBp7E”]
Infine, alle 21, per l’ultima proiezione di oggi, è attesa l’attrice Lucrezia Guidone, una delle interpreti di “Noi 4″ del regista Francesco Bruni. Una commedia che si svolge in una sola giornata: Il 13 giugno 2013. E’ una giornata qualsiasi, ma è anche una giornata diversa da tutte le altre. Oggi Giacomo, il figlio più piccolo di Ettore e Lara, ha gli orali degli esami di terza media. Se fosse un’altra famiglia, questa sarebbe l’occasione per stare tutti insieme a incoraggiare e sostenere il ragazzino. Non è però il caso dei nostri quattro, perché il padre e la madre di Giacomo, sua sorella Emma, ventenne, insieme non riescono a stare. E come se non bastasse in questo giorno, oltre alle tensioni familiari, ognuno di loro dovrà affrontare una sua piccola, grande sfida personale. Il tutto nella cornice di una Roma abbacinante e soffocante, sotto il sole di una giornata di inizio estate.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=5b6pWrttB6Y”]
Tutte le proiezioni di “Il Cinema Italiano Festival a Como” sono al Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3, ingresso con tessera annuale dell’associazione Sguardi (costo 20 euro), valida per tutte le 22 proiezioni della manifestazione. La tessera si può acquistare direttamente alla biglietteria dell’Astra a partire da un’ora prima delle proiezioni.
Il programma di domani, martedì 3 febbraio, vede in cartellone “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi, “Sul vulcano” di Gianfranco Pannone che interverrà prima della proiezione, e “Anime nere” di Francesco Munzi, parteciperà lo scrittore Gioacchino Criaco,dal cui romanzo è tratto il film