Peppe Voltarelli live all’1e35circa di Cantù

Peppe Voltarelli in concerto giovedì 8 gennaio all’1e35circa di Cantù ore 22. Cantautore, musicista e attore calabrese, Voltarelli è il fondatore della band “Il Parto delle nuvole pesanti”. Le canzoni di Voltarelli raccontano l’italianità, l’appartenenza, l’emigrazione, l’identità e la differenza; attraverso l’italiano e il dialetto calabrese, che Voltarelli trasgredisce, cambia, e ri-adatta trasformandolo nella parlata dei contadini urbanizzati e dei montanari scesi alla marina. Un viaggio di musica d’autore che unisce protesta e denuncia politica all’ironia. Un viaggio di incanto e dis-incanto, guidati dalla musica e dalle parole di un sorprendente “cantastorie” calabrese.
Peppe Voltarelli nel concerto di giovedì sera presenterà i brani del suo ultimo album “Lamentarsi come ipotesi” e le canzoni più belle della sua carriera più qualche omaggio a Domenico Modugno a cui Voltarelli ha recentemente dedicato una serie di concerti in America Latina . Ingresso a 10 euro.
All’Unaetrentacinque Circa live club via Papa Giovanni XXIII n. 7 – info: 345 7972809
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=rTrGINKq1Uk”]
Peppe Voltarelli: Interprete, autore, attore.
Nel 1990, a Bologna, Peppe Voltarelli fonda “Il parto delle Nuvole Pesanti”, creatore della tarantella punk con centinaia di concerti in Italia e all’estero.
Nel 2005 é protagonist del film “ La Vera Leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe gagliardi e per il quale Peppe compone la colonna sonora originale.
La storia racconta il viaggio attraverso la comunità italiana di Buenos Aires e New York (dove il film è realmente girato), alla ricerca di Tony Vilar, cantante di origine italiana molto popolare in Argentina negli anni ’60, sparito velocemente dalle scene.
Nel 2006 e nel 2007, il film partecipa rispettivamente al Roma Film Festival e al Tribeca Film Festival.
Nel Gennaio 2006, Peppe lascia la sua bande da inizio alla sua carriera da solista. Il suo primo album “Distratto Ma Però” esce nel 2007 ed è tra i finalisti del Premio Tenco 2007.
Nel 2009, l’album viene pubblicato e distribuito in Argentina dalla casa discografica Los Anos Luz.
Il 13 Aprile 2010, esce il suo secondo album “ Ultima Notte à Mala Strana” distribuito da Universal.
Nel 2010, l’album vince il Premio Tenco come Migliore Album in Dialetto.
Si tratta del primo album in Calabrese che riceve tale riconoscimento.
L’album esce anche in Francia con la prestigiosa etichetta Le Chant du Monde (con la distribuzione in Europa), in Argentina con Los Anos Luz e in Canada con Casa Nostra/D.E.P (Universal).
Nel 2011 Peppe compone la colonna Sonora originale per il film “Tatanka” di Giuseppe Gagliardi, ispirato ad un racconto di Roberto Saviano. Storia di rivincita sociale attraverso lo sport e talento in terra di Camorra.
Il suo spettacolo “ Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenza” è uno spettacolo di canzone italiana.
Voce, chitarra e fisarmonica, attraverso la canzone italiana di celebri artisti e tramite la sua canzone, peppe racconta la sua storia, storia di emigrazione dal Sud al Nord dell’Italia e in tutto il mondo.
Il suo impegno sociale sottolinea la starda di un artista che descrive il suo Sud con sguardo ironico, sospeso tra amarezza e surrealismo.
Un viaggio attraverso la canzone italiana e le sue canzoni che hanno contribuito a impreziosire il suo percorso artistico.
Un viaggio musicale “serio e divertente” che guida la nostra attenzione sull’eredità italiana in tutto il mondo.