Giugno: visite alle ville storiche tra il Lago di Como e la Brianza

10 giugno 2018 | 08:47
Share0
Giugno: visite alle ville storiche tra il Lago di Como e la Brianza
Giugno: visite alle ville storiche tra il Lago di Como e la Brianza
Giugno: visite alle ville storiche tra il Lago di Como e la Brianza
Giugno: visite alle ville storiche tra il Lago di Como e la Brianza

Una rete diville storiche tra Milano e il lago di Como, che sta crescendo fino a comprendere tutto il territorio lombardo e oltre, una grande ricchezza culturale e storica da promuovere e valorizzare: è questo il punto di partenza di Villago, tour operator nato con l’idea di offrire al pubblico esperienze “dal gusto aristocratico”, in particolare eventi, rievocazioni storiche, visite tematiche guidate dai “padroni di casa”.

Ascoltare le storie del passato, scoprire le antiche ricette (e cimentarsi ai fornelli), prendere parte alla vita in villa, anche solo per un pomeriggio o una serata, tour dal taglio unico e particolare, concerti di musica da camera o opere “en plein air”, ma anche giochi e attività coinvolgenti e interattive per tutte le età: sono solo alcune delle attività di turismo esperienziale proposte da Villago nelle dimore storiche, che piacciono molto sia ad italiani che a stranieri.

Si va – solo per citarne qualcuna – dalla cinquecentescaVilla Taverna, una delle più antiche della Brianza, sorta su una canonica del XII secolo, all’ottocentescaVilla Majnoni d’Intignano d’Erba, una delle dimore storiche più affascinanti del Comasco, daVilla Gavazzi, esempio di dimora storica “produttiva” a pochi minuti da Bellagio, con la grande filanda e le strutture di servizio accanto all’elegante residenza d’epoca, a Palazzo Arese Borromeo, una delle dimore storiche italiane più rappresentative dell’architettura e della vita del XVII secolo, con i suoi numerosi saloni completamente affrescati, daVilla Carcano, magnifico esempio di tipica dimora nobiliare di campagna, affacciata su un grande parco, aVilla Pizzo, splendida dimora sul lago di Como, con terrazze, ninfei, antiche darsene e uno dei giardini fronte lago più estesi.

Per i prossimi mesi è previsto un fitto calendario di eventi, visite, rievocazioni storiche e molto altro. 

Ecco un’anticipazione per il mese di giugno:

10/6 – visita della Villa Agnesi di Montevecchia nell’ambito delle celebrazioni di Maria Gaetana Agnesi, con storytelling sulla vita della famosa scienziata del ‘700

16/6 – visita di Villa Besana e del Parco dell’Infinito a Sirtori – evento imperdibile per gli amanti dei giardini storici, con rievocazione di un pomeriggio in campagna d’altri tempi, tra vedute sorprendenti, cannocchiali prospettici e meraviglie vegetali (tra cui uno degli alberi più alti d’Italia)

17/6 – Il Settecento a Villa Perego di Cremnago – visita speciale tra i salotti, le sale per la musica, le sontuose camere da letto, fino alle scuderie, i giardini all’italiana e all’inglese, la grande serra e la chiesetta con affreschi quattrocenteschi del Bergognone. I visitatori saranno accompagnati dalla narrazione e dalla rappresentazione di alcuni momenti della vita quotidiana dell’epoca

23/6 – visita di Villa Bertarelli e della Cascina contadina Meab, oggi Museo del Territorio

30/6 – visita alla Villa dei Cipressi e al lago di Pusiano – visita guidata dal padrone di casa, che narrerà la storia, le leggende e i misteri dell’Isola. Sarà inoltre possibile ammirare i numerosissimi animali che la abitano (scoiattoli, tartarughe, cicogne, gru coronate, gru damigella, pavoni…) e incredibili scorci paesaggistici

30/6 – picnic vittoriano di fine ‘800 in Villa Sormani Marzorati Uva – completato da rievocazioni in costume d’epoca

Tutte le informazioni in dettaglio sono disponibili sul sito di Villago (www.villago.it)