Comitato per la Funicolare di Lanzo Intelvi : “Il progetto va avanti. Riaprirà un sabato!”

10 agosto 2017 | 18:14
Share0
Comitato per la Funicolare di Lanzo Intelvi : “Il progetto va avanti. Riaprirà un sabato!”
Comitato per la Funicolare di Lanzo Intelvi : “Il progetto va avanti. Riaprirà un sabato!”
Comitato per la Funicolare di Lanzo Intelvi : “Il progetto va avanti. Riaprirà un sabato!”

Un Palalanzo quasi al completo nonostante il nubifragio in corso ha fatto da degna cornice, martedì 8 agosto, alla celebrazione dei 25 anni di attività del Comitato Promotore per la Riattivazione della Funicolare Santa Margherita – Belvedere di Lanzo Intelvi.

“C’è chi dice che in 25 anni non è accaduto nulla – ha detto il Presidente prof Adalberto Piazzoli nel suo intervento – ma non è così. Nel 1994 su impulso del Comitato la Regione fece riparare i tetti alle due stazioni. Senza quell’intervento oggi della funicolare non resterebbe più nulla. E’ vero che la lunga causa civile che ha opposto la Regione alle società private che rivendicavano la proprietà del bene ha di fatto congelato per anni la nostra attività. Ma da quando nel 2011 la Cassazione ha detto la parola fine al contenzioso, abbiamo fatto passi in avanti importanti: la Provincia e l’Autorità di Bacino del Ceresiohanno commissionato lo studio di prefattibilità presentato l’anno scorso a Campione d’Italia da cui è emersa la sostenibilità del progetto. Il 2 febbraio 2017 è stata formalizzata la proposta di Accordo di Programma e il 19 giugno la Giunta Regionale ha stanziato i primi 60.000 euro per sistemare la stazione a lago e le sue pertinenze. Dunque – conclude Piazzoli – il progetto va avanti”

comitato funicolare lanzo adalberto piazzoli

All’incontro hanno preso la parola il sindaco di Alta Valle Intelvi Marcello Grandi, quello di Valsolda Giuseppe Farina e quello di Pigra Giovanni Balabio oltre al Consigliere Provinciale Ferruccio Cotta. Anche il Consigliere Regionale Francesco Dotti ha fatto pervenire un caloroso messaggio di incoraggiamento con la promessa di far riconvocare il tavolo regionale nel mese di settembre. Parallelamente va avanti il progetto Interreg “Acqua, ferro, Pane” che prevede l’utilizzo della stazione a lago come sede di stage estivi della scuola alberghiera di Porlezza ridando così vita allo splendido quanto isolato borgo di Santa Margherita.

&nbsp

Grande apprezzamento e qualche lacrima nei meno giovani ha suscitato la visione di numerosi filmati in particolare un rarissimo contributo amatoriale dei primi anni ’60 in cui si vede la funicolare in funzione compreso l’attracco del battello all’imbarcadero di Santa Margherita (sopra), e le spettacolari immagini riprese da Valerio Carletto con il drone che documentano lo stato di fatto delle strutture sia a monte che a lago.

La domanda del pubblico è stata: quando riaprirà la funicolare? “Sicuramente un sabato – ha risposto scherzosamente Piazzoli – di quale mese e quale anno non sappiamo. Ragionevolmente possiamo augurarci il completamento delle opere entro i prossimi 5 anni ma non escludiamo piacevoli sorprese dal momento che Regione Lombardia ha già finanziato nell’ultimo anno la ristrutturazione di due impianti similari e intende proseguire su questa strada.”