Prevenzione valanghe: da Arpa Lombardia un documentario

Prevenire il rischio valanghe è possibile? E come comportarsi in caso di criticità o di abbondanti nevicate? A queste domande cerca di rispondere un documentario del Centro nivometeorologico di Arpa Lombardia e AINEVA e promosso da Protezione civile regionale tramite Eupolis.
I filmati, realizzati nell’ambito del “Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe” a favore dei componenti dei Nuclei tecnici operativi valanghe provinciali di Bergamo, Brescia e Sondrio (Nto), hanno lo scopo di illustrare, attraverso immagini e voci, le attività e le principali procedure di lavoro svolte dal Centro nivometeorologico (Cnm) di Arpa Lombardia sul pericolo valanghe.
In particolare nel video viene spiegato come si elaborano i bollettini neve e di previsione del rischio valanghe rivolti sia agli utenti frequentatori della montagna che al sistema operativo di Protezione civile regionale. Ma non solo: tra le priorità, ben spiegate nel documentario, le diverse strategie di prevenzione e gestione del rischio valanghe messe in atto sul territorio dal Centro funzionale monitoraggio rischi (Cfmr) della Protezione civile della Regione Lombardia, unitamente agli Enti locali e alle attività dei Nuclei tecnici operativi Valanghe.
“Il Centro Nivometeorlogico opera ogni giorno in prima linea dimostrandosi sempre all’avanguardia. Questo video è uno strumento utile, perché attraverso l’informazione mette in sicurezza tutti gli amanti della montagna” spiega Bruno Simini, presidente di Arpa Lombardia,
Il documentario, nella sua versione completa, è stato pubblicato sul canale Youtube di Arpa Lombardia https://www.youtube.com/watch?v=qM5gVNuYHjI&list=PLrgIzVMUdTJ1pmJnYHpVmYNcxufK0-R6-
Il filmato è stato anche pubblicato in due parti distinte per argomento:
1) “Il problema e la soluzione” https://www.youtube.com/watch?v=x36Jk…
2) “Il corso per Nuclei tecnici operativi” https://www.youtube.com/watch?v=gdxta…
AINEVA ha realizzato già diverse copie del documentario da distribuire ai responsabili del rischio valanghe delle Regioni del centro Italia, e in particolare dell’Abruzzo dopo l’evento catastrofico di Rigopiano, e alla Protezione civile nazionale.
Soddisfatta Simona Bordonali, assessore regionale alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione “la Regione Lombardia ha finanziato il progetto perché crede fortemente nella diffusione di una nuova cultura della sicurezza. Il video sarà pubblicato anche sui canali informativi della Regione. La protezione civile lombarda è impegnata non solo in fase di pronto intervento, ma anche nella previsione dei fenomeni. È un passaggio fondamentale per gestire al meglio qualsiasi situazione”.