Ponte del 1 maggio, le iniziative di Slow Lake Como

Como, il lago e il Parco Regionale Spina Verde: tutto il calendario di visite guidate e aperture targate Slow Lake Como
Tutte le aperture speciali e visite guidate di Slow Lake Como in programma per il ponte del 1 maggio a Como, sul Lago di Como e nel Parco Regionale Spina Verde:
Giovedì 1 maggio e domenica 4 maggio ore 9.30-18
APERTURE CASTEL BARADELLO
Il Castel Baradello è il simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.
Baluardo all’interno nel Parco Regionale Spina Verde, è stato costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni in una posizione strategica e spettacolare, da secoli domina dall’alto la città e il primo bacino del lago.
Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato: quando raggiungi il punto più alto ti sembra di volare sospeso tra l’incredibile paesaggio.
Le sue spesse mura sono state testimoni delle più importanti vicende storiche del Nord Italia e racchiudono inquietanti misteri e leggende appassionanti, tutti da scoprire.
Immerso nel verde di un parco naturale protetto è raggiungibile con piacevoli camminate da più punti della città e la sua visita è un’esperienza indimenticabile, un’incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.
Sede: Castel Baradello, Como, Via Castel Baradello 5 (accesso solo pedonale, a 15/20 minuti di cammino da Piazza Camerlata salendo lungo il sentiero dedicato)
Costo visita guidata: adulti 10 euro, bambini 6-14 anni 7 euro, fino a 5 anni gratuito e disabili con accompagnatore gratuito
Convenzioni (valide solo per acquisti in biglietteria): adulti 7 euro per iscritti FAI e possessori del biglietto di ingresso a “Ecoplanetario” di Tradate, “Museo della Barca Lariana”, “Villa Bernasconi” o “Villa Carlotta”

Giovedì 1 maggio ore 10
SACRO MONTE DI OSSUCCIO E TORRE DEL SOCCORSO
Una passeggiata tra importanti testimonianze storiche in una delle più belle aree del Lago di Como. Dall’incantevole borgo di Ossuccio si sale verso il Sacro Monte, patrimonio UNESCO.
Ammirato il panorama mozzafiato, si scende tra ulivi secolari verso la Torre del Soccorso, bene del FAI, accessibile in esclusiva. Da lì la vista sull’Isola Comacina è impagabile!
Ritrovo: Ossuccio (Ospedaletto, Via Regina)
Costo tour guidato: adulti 20 euro, dai 6 ai 14 anni 10 euro, fino ai 5 anni gratuito

Giovedì 1 maggio ore 10
TOUR AVVENTURA TRA FORTINI E TRINCEE
Un itinerario guidato che permette di esplorare trincee, fortini e passaggi nascosti, luoghi leggendari percorsi da soldati, viandanti e contrabbandieri.
Un’avventura, sempre immersi nel contesto spettacolare del Parco Regionale Spina Verde, alla scoperta della Linea di difesa Nord, conosciuta come Linea Cadorna, con le sue installazioni militari quasi intatte.
Ritrovo: Villa Imbonati, S. Fermo della Battaglia (Via Dunant)
Costo tour guidato: adulti 15 euro, dai 6 ai 14 anni 9 euro, fino ai 5 anni gratuito

Venerdì 2 maggio ore 15
UN POMERIGGIO ALLE TERME
Visita guidata alle Terme di Como Romana in collaborazione con la “Società Archeologica Comense”.
In questo luogo che siamo abituati ad associare alla presenza di un parcheggio si trova, in realtà, uno degli scavi più importanti e affascinanti della Como Romana che si sviluppa su un’area di circa 1.500 metri quadri. Bisogna scendere tra queste rovine così centrali, eppure così nascoste, per capire l’anima profonda e antichissima della nostra città.
Sede: Terme di Como Romana (Como, Viale Lecco 9)
Costo tour guidato: adulti 15 euro, dai 6 ai 14 anni 5 euro, fino ai 5 anni gratuito

Sabato 3 maggio ore 10
AERO CLUB COMO: 100 ANNI DI STORIA
Il fascino dell’idroscalo e dell’aviazione storica in un tour emozionante tra passato e presente.
Visiteremo l’Hangar dell’Aero Club di Como, scoprendo gli idrovolanti storici ancora operativi e il ruolo pionieristico di Como nell’aviazione.
Esploreremo la storia degli aerei d’acqua, con la possibilità di vedere da vicino alcune delle macchine più iconiche del volo lacustre.
NOTA: non si tratta di un’apertura straordinaria in occasione dei 100 anni dell’Aero Club, che è stato fondato nel 1930 nel luogo in cui gli idrovolanti volano dal 1913, ma di una visita guidata organizzata da “Slow Lake Como” in collaborazione con l’Aero Club per raccontare l’illustre passato di questa realtà e mostrare la sua meravigliosa flotta di idrovolanti. Contattando l’Associazione sportiva è possibile visitare i suoi spazi anche in altri momenti (info: www.aeroclubcomo.com).
Ritrovo: Aero Club Como (Como, Via Masia 44)
Costo tour guidato: adulti 15 euro, dai 6 ai 14 anni 5 euro, fino ai 5 anni gratuito

Sabato 3 maggio ore 11
ARCHEOTOUR: DALLA VECCHIA CAVA AL CASTELLO
Itinerario speciale con visita a due dei siti più significativi del “Parco Regionale Spina Verde”: la cava di Camerlata (normalmente chiusa) e il Castel Baradello di Como, costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa.
La vecchia cava, il “Cuore inaccessibile della Spina Verde”, un luogo affascinante e misterioso, nascosto dietro una parete rocciosa. Una cava di arenaria da dove per millenni si è estratto il materiale prezioso che i comaschi di tutte le epoche hanno utilizzato per i loro più importanti monumenti.
Ritrovo: Como, Piazza Camerlata
Costo tour guidato: adulti 18 euro, dai 6 ai 14 anni 10 euro, fino ai 5 anni gratuito
Sabato 3 maggio ore 15-18
TASTE THE CASTLE 2025
Dalla collaborazione tra “Slow Lake Como”, “Slow Food condotta di Como Lecco” ed “Enaip Como” nasce la terza edizione di un evento gastronomico unico: tra natura, storia e gusto.
Il Colle del Baradello si trasforma nella casa dei sapori lariani con degustazioni di prodotti locali selezionati da “Slow Food”.
Guide e narratori speciali saranno i ragazzi di “Enaip Como” indirizzo Turismo & Accoglienza.
L’esperienza include la passeggiata da Piazza Camerlata, assaggi di prodotti di aziende agricole locali e la visita alla torre del Castel Baradello.
Ritrovo: Como, Piazza Camerlata
Costo tour guidato: adulti 20 euro, dai 6 ai 17 anni 8 euro, fino ai 5 anni gratuito
Sabato 3 maggio ore 21.30
TOUR SERALE AL CASTEL BARADELLO
Nel buio della notte, pile alla mano, si attraversano i boschi in compagnia di una guida, per andare alla scoperta della storia e dei segreti del Castello e ammirare dall’alto un panorama suggestivo, le luci della città e il lago.
Tour guidato notturno della prima e seconda cerchia del Castello e salita all’interno della torre, per vivere un’esperienza indimenticabile.
Ritrovo: Como, Piazza Camerlata
Costo tour guidato: adulti 18 euro, dai 6 ai 14 anni 10 euro, fino ai 5 anni gratuito

Domenica 4 maggio ore 10
ISOLA COMACINA: BELLEZZA, STORIA, MISTERO
Tour guidato su l’Isola Comacina con partenza, in barca, da Ossuccio.
Un itinerario speciale nella natura e nel tempo, lontano dalle folle, dove storia e leggenda si fanno Isola.
Ritrovo: Ossuccio (Ospedaletto, Via Regina)
Costo tour guidato: adulti 25 euro, dai 6 ai 14 anni 10 euro, fino ai 5 anni gratuito

Domenica 4 maggio ore 10
APERTURA E VISITA GUIDATA DELLA BASILICA DI SAN CARPOFORO
La Basilica di San Carpoforo, aperta per l’occasione, sorta alla fine del IV secolo, è stata la prima Basilica della diocesi di Como e probabilmente la sua prima cattedrale.
Al suo interno vi aspetta un’atmosfera mistica e raccolta, che cela importanti collegamenti con la storia comasca.
Ritrovo: Basilica di San Carpoforo (Como, Via San Carpoforo)
Costo tour guidato: adulti 15 euro, dai 6 ai 14 anni 5 euro, fino ai 5 anni gratuito