con il triciclo a vapore di enrico pecori |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

La Rinascita di Palazzo Pecori. A Caslino d’Erba una domenica tra Storia, Arte e Tradizione

30 aprile 2025 | 16:00
Share0
La Rinascita di Palazzo Pecori. A Caslino d’Erba una domenica tra Storia, Arte e Tradizione

Con una giornata di festa, visite guidate e dimostrazioni del famoso triciclo a vapore, il complesso settecentesco nel cuore di Caslino ritorna a splendere dopo anni di oblio

Domenica 4 maggio 2025, Caslino d’Erba si prepara a vivere un evento straordinario: la riapertura di Palazzo Pecori, un gioiello settecentesco che torna a splendere grazie a un progetto di rigenerazione culturale e sociale.L’iniziativa, denominata “La Rinascita di Palazzo Pecori. Memorie di una dimora”, è promossa dal Comune di Caslino d’Erba nell’ambito del programma “ATTRATTIVITÁ BORGHI”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU e dal Ministero della Cultura. Nel 1985 parte dell’edificio che si trova al centro del paese, fu donato al Comune dalla discendente Angelina Colombo Pecori e per molti anni non è stato accessibile.

rinascita palazzo pecori caslino d'erba

Palazzo Pecori affonda le sue radici nel XVIII secolo, edificato dalla famiglia Morello su preesistenti strutture medievali.Successivamente, passò ai Castelletti e infine ai Pecori, grazie al matrimonio tra Placida Castelletti e il fiorentino Enrico Pecori, noto inventore del triciclo a vapore nel 1891 . L’edificio conserva elementi architettonici di pregio, tra cui il porticato, il teatrino privato, la cappella affrescata e l’altare intarsiato. Un paio di ambienti del piano nobile, affrescati con figure allegoriche che celebrano la fertilità della terra e la pace, sono riconducibili al pittore neoclassico Filippo Comerio, attivo a Roma e Bergamo. Mentre il S. Crocifisso dipinto su una delle facciate esterne del palazzo è tutt’ora oggetto di devozione popolare da parte dei caslinesi. 

Punto culminante dell’evento di domenica 4 maggio sarà il ritorno a Caslino del triciclo a vapore di Enrico Pecori, custodito al Museo dell’Automobile di Torino.Dopo oltre un secolo, il veicolo percorrerà nuovamente le vie del paese, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.

Il Triciclo Pecori  realizzato nel 1891 quando ancora  non si era affermato il motore a combustione interna. Il progetto risentiva delle influenze del triciclo a vapore realizzato dalla De Dion, Bouton & Trépardoux. e ne sfruttava l’esperienza accumulata in ambito ciclistico. Era molto leggero, al contrario delle altre vetture a vapore prodotte in quegli anni. Il veicolo era propulso da un motore a vapore a 2 cilindri orizzontali, alimentato da un generatore di vapore con bruciatore concentrico. La trasmissione era a catena, la trazione posteriore e lo sterzo a barra (Wikipedia)

rinascita palazzo pecori caslino d'erba

Un Programma Ricco di Eventi

La giornata prevede visite guidate al palazzo (ore 14, 15 e 17 prenotazioni convegni.pnrr@comune.caslinoderba.co.it), con gruppi di massimo 20 persone, che esploreranno le sale affrescate e la cappella privata.Al termine di ogni visita, la Società di Danza di Erba intratterrà gli ospiti con balli ottocenteschi a cura della Società di Danza Erba, inoltre lezioni di galateo alla guisa dell’epoca.Alle 16:00, il dott. Davide Lorenzone del Museo dell’Automobile di Torino presenterà il triciclo, illustrandone la storia e il funzionamento, seguito da una dimostrazione su strada.

A conclusione dell’evento una conferenza presso il salone del palazzo e rinfresco finale nella corte nobile.

rinascita palazzo pecori caslino d'erba

Palazzo Pecori rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore per Caslino d’Erba.Grazie all’impegno della comunità e al sostegno delle istituzioni, questo evento segna l’inizio di una nuova era per il palazzo, che si propone come centro di aggregazione culturale e sociale per il territorio. 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Comune di Caslino d’Erba all’indirizzo email: convegni.pnrr@comune.caslinoderba.co.it o al numero di telefono: 031 621033 .