2 al 5 ottobre, sul Lago di Como |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

ORTICOLARIO 2025: svelati i 7 finalisti del concorso internazionale Spazi Creativi

29 aprile 2025 | 18:30
Share0
ORTICOLARIO 2025: svelati i 7 finalisti del concorso internazionale Spazi Creativi

Selezionati i sette finalisti che realizzeranno i propri progetti a Orticolario, nell’ambito del concorso internazionale Spazi Creativi, nel parco storico di Villa Erba sul Lago di Como, dal 2 al 5 ottobre.

L’Eden come dimensione primordiale e sospesa nel tempo.
L’Eden come modello di wild garden ricco di biodiversità, in cui dialogano sublime e meraviglia.

L’Eden è il tema che ispira la quindicesima edizione di Orticolario, l’evento internazionale dedicato agli amanti della natura che torna dal 2 al 5 ottobre, sul Lago di Como. Ed è su questo concetto che i partecipanti del concorso internazionale Spazi Creativi hanno lavorato per presentare proposte di progettazione di giardini e installazioni nel parco di Villa Erba.

Fra i molti elaborati inviati da architetti, designer, paesaggisti, giardinieri e vivaisti internazionali, la Commissione selezionatrice ha individuato 7 finalisti, che vedranno realizzati i loro progetti nello
storico parco in occasione di Orticolario 2025.

“Che cos’è uno spazio creativo? Uno spazio creativo nasce per celebrare un rinnovato rapporto tra uomo e natura. Non è solo un giardino in senso stretto, è un luogo in cui accade qualcosa. Uno spazio creativo comunica, spesso insegna e talvolta stupisce. Indaga un concetto e ne restituisce un’interpretazione inconsueta” commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario.
“Uno spazio creativo ha tutti i connotati del giardino – dall’idea, al progetto, alla realizzazione – ma conserva in sé un senso più profondo, un messaggio. Non nasce solo per restituire bellezza, è un racconto che nasce tra le foglie, nel rispetto di un concetto più ampio che è quello del giardinaggio evoluto”.

mantero orticolario

Valutati per il loro estro creativo nell’interpretare un luogo ancestrale e selvaggio, i progetti mettono in luce la capacità di trascendere la comune idea di perfezione in nome di una potenza propria della natura che sconvolge, incanta e seduce. Prendono vita così spazi originali, innovativi e fruibili, in grado di definire una differente esperienza di paesaggio.
“Con il tema scelto per questa edizione di Orticolario abbiamo voluto invitare i progettisti ad abbracciare l’incontaminato e scoprire il bello oltre l’immaginazione umana, nella sua versione originaria. Pensando al giardino come luogo sublime, glorioso e vulnerabile, ci aspettiamo Spazi Creativi che celebrino il legame antico fra l’uomo e la natura, capaci di offrire meraviglia e valorizzare la cultura del territorio”, ha dichiarato la commissione selezionatrice del concorso internazionale Spazi Creativi di Orticolario.

I SETTE PROGETTI FINALISTI DEL CONCORSO
1. Spazio Italiana Terricci “Il giardino ritrovato”
progetto di Marco Fraschini, Marta Viganò ed Elisa Costa / Urges, Milano, urgesarchitettura.com
per Italiana Terricci, Merate (LC), italianaterricci.com
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/il-giardino-ritrovato/
2. Spazio Miretti Giardini “Uno scrigno di natura rigenerante”
progetto di Flavio Miretti, Brigitta Balestri e Matilde Tonelli
per Miretti Giardini, Busca (CN), mirettigiardini.com
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/scrigno-natura-rigenerante/
3. Spazio “Viaggio primordiale”
progetto di Andrea Volonterio / Oasi studio, Lipomo (CO), oasistudio.net e Davide Simoncini,
Mariano Comense (CO)
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/viaggio-primordiale/
4. Spazio Amorfini Garden “Hortus/Silva”
progetto di Davide Boschetti, Tavernelle di Licciana Nardi (MS)
per Amorfini Garden, Monti di Licciana Nardi (MS), amorfinigarden.it
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/hortus-silva/
5. Spazio Coplant “Evanescenze”
progetto di Elena Ziliotti, Traversetolo (PR) e Davide Passera, San Polo di Torrile (PR),
davidegarden.it
per Coplant Vivai Piante, Canneto sull’Oglio (MN), coplant.it
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/evanescenze/
6. Spazio Ossola Giardini “Improbabile peana del giardino moderno”
progetto di Rafael Tassera
per Ossola Giardini, Beura-Cardezza (VB), ossolagiardini.it
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/improbabile-peana-giardino-moderno/
7. Spazio “Ecospirituale”
progetto di Daniela Giraudo / Il giardino dei giunchi, Settimo Torinese (TO)
https://www.orticolario.it/it/spazi-creativi-2025/ecospirituale/

I PREMI
Le creazioni vengono valutate da una giuria creativa internazionale che assegna alla migliore realizzazione il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato in esclusiva da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE).
Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta, a Tremezzo, sul Lago di Como, fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.
Vengono assegnati altri premi: premio Empatia per uno spazio che racconta, comunica ed  emoziona; premio Stampa per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio Visitatori per lo spazio creativo più votato dal pubblico.
Un accenno anche ai premi speciali: premio del Presidente, assegnato da Moritz Mantero; premio “Gardenia” al vivaio, espositore o installazione “memorabile” dell’edizione; premio “Villa d’Este”, dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo; premio “Villa Carlotta” per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura e ingegno umano convivono armoniosamente; premio “Grandi Giardini Italiani” per un luogo capace di accogliere il visitatore esprimendo l’arte in tutte le sue forme, con un’attenzione particolare alla destinazione d’uso del progetto, ovvero il suo ruolo sia per la comunità locale sia per il turista; premio “AIAPP Matilde Marazzi” per uno spazio innovativo e contestualmente coerente con i temi della semplicità, bellezza e sostenibilità, qualità fondamentali nel progetto di paesaggio, dal giardino al parco alla città e oltre.

La finalità di Orticolario è promuovere la cultura del paesaggio e raccogliere fondi per associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione.