Memoria Cathedralis, una storia tra musica e arte

A partire dal 1° maggio e per tutto il mese, la Commissione Culturale del Duomo proporrà gli incontri della rassegna “Memoria Cathedralis”
Memoria Cathedralis è una iniziativa proposta dalla Commissione Culturale del Duomo, che accompagna ogni anno, nel mese di maggio, l’evento liturgico dell’anniversario della Dedicazione della Cattedrale avvenuta il 13 maggio 1083. In realtà, tale data riguarda la precedente Cattedrale di Santa Maria Maggiore, poi sostituita, a partire dalla fine del sec. XIV, dall’attuale Chiesa Madre della Diocesi Comense. L’odierna Cattedrale dedicata alla Vergine Assunta fu consacrata nel 1497, ma fin da allora fu deciso di mantenere come data di riferimento per la celebrazione liturgica quella della dedicazione più antica.
Negli anni Novanta del secolo scorso, l’arciprete Monsignor Pietro Pini promosse alcune iniziative culturali distribuite con scadenza settimanale lungo il corso del mese di maggio, in seguito abbandonate. Nel 2009, il vescovo mons. D. Coletti ha istituito la Commissione Diocesana per il rilancio della Cattedrale, capace di produrre, l’anno successivo, un articolato studio ricco di proposte a tutti livelli, compreso quello culturale. Frutto di questo prezioso impulso fu, nel 2013, la nascita della Commissione Culturale della Cattedrale che, nel 2014, con il recupero dell’intuizione di mons. P. Pini, ha dato vita al progetto del Memoria Cathedralis. Una serie qualificata di studiosi locali e non, professionisti di settore, si alternano nell’affrontare e proporre tematiche storiche, artistiche e musicali di qualità, estraendo dall’elegante e pregevole scrigno della Cattedrale informazioni, suggestioni, conoscenze e sorprese per i comaschi del terzo millennio.

Nell’ambito di Memoria Cathedralis,giovedì 1° maggio, alle 21, nella Cattedrale di Como, si terrà il concerto inaugurale, tenuto dai Maestri Emanuele Vianelli, Andrea Macinanti e Roberto Marini, del Festival Marco Enrico Bossi, rassegna coordinata dall’Orchestra da Camera di Brescia per omaggiare il musicista lombardo che, con la sua produzione artistica e la sua attività musicale e didattica, occupa un posto di rilievo nella storia della musica classica a cavallo tra Ottocento e Novecento. Con lui viene omaggiato il fratello, Adolfo Costante Bossi, anch’egli attivo come musicista e docente. Di Marco Enrico Bossi (Salò, 25 aprile 1861 – Oceano Atlantico, 20 febbraio 1925) il 2025 registra il centenario della morte, mentre di Adolfo Costante Bossi (Morbegno, 25 dicembre 1876 – Milano, 4 gennaio 1953) nel 2026 ricorrono i 150 anni dalla nascita. Nato da un’idea di Luca Colardo, di natura collaborativa, aperto e modulare, il Festival Marco Enrico Bossi andrà a diffondersi nell’arco di due anni sul territorio nazionale, mettendo in rete realtà musicali e società concertistiche di ogni dove. Il concerto rientra nella rassegna #Musicom.
Ingresso libero
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI MEMORIA CATHEDRALIS
6 maggio ore 18.30 – Cattedrale
M. E. Bossi e il Duomo di Como: percorso nella musica liturgica
Relatori: Don Nicholas Negrini e M° Lorenzo Pestuggia
13 maggio ore 18.30 – Cattedrale
Solennità della Dedicazione della Basilica Cattedrale
Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo Card. Oscar Cantoni
24 maggio ore 21 – San Donnino
“In choro et organo” I suoni della Cattedrale IX edizione (musiche di G.P. Da Palestrina).
Complesso vocale “Concentus Vocum”. Direttore: M° Michelangelo Gabbrielli
27 maggio ore 18.30 – Cattedrale
I portali interni del Duomo: suggestioni profane e temi sacri
Relatore: Prof Alberto Rovi