Erba, il Lario Critical Wine ha fatto tredici

Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso l’Azienda Agricola La Runa, l’Arci Terra e Libertà organizza la 13esima edizione di Lario Critical Wine
Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso l’Azienda Agricola La Runa, in via Alserio 25B a Erba, il Circolo Arci Terra e Libertà di Cantù organizza la tredicesima edizione del Lario Critical Wine – LA FESTA DI CHI RESISTE, un evento eno-gastronomico per un consumo critico, due giornate i incontri, degustazione, musica e buon cibo per promuovere un modo diverso di consumare e produrre attento alla qualità, alla Terra, alle persone.

Saranno presenti:
SABATO 3 MAGGIO
La Tommasina
PIEMONTE – Frassinello Monferrato – (AL)
Angelo Bertoli
LOMBARDIA – Castelli Calepio – (BG)
SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO
Leo conti
SARDEGNA – Sennori – (SS)
Azienda agricola Madér
LOMBARDIA – Castelli Calepio – (BG)
Gemma vino naturale
LOMBARDIA – Collina del milanese (MI)
Vito Gioia
SICILIA – Trapani
Cascina Poggia
PIEMONTE – Asti
Collettivo Culturale Antifascista Kaos
LOMBARDIA – Valle Trompia – (BS)
Podere Lucano
BASILICATA – Ripacandida – (PZ)
Ca’ degli orsi
LOMBARDIA- Rovescala – (PV)
La Disfida Vini Testardi
TOSCANA – Manciano (GR)
Cascina Bellesina
LOMBARDIA – Missaglia (LC)
Arquilla Matteo
PIEMONTE – Rubiana (TO)
Valli unite
PIEMONTE – Costa Vescovato (AL)
Comunità agricola Umaia
PIEMONTE – Carezzano (AL)
Azienda Agricola Giachino Claudio
PIEMONTE – Montelupo Albese – (CN)
Pietro selva
LOMBARDIA – Vendolo – (SO)
PROGRAMMA LARIO CRITICAL WINE
SABATO 3 MAGGIO

Ore 19: Poetry Slam
Organizzato da poetryslamfactory e Enoteca Popolare Terra e Libertà.
Si sfidano
Giorgio Agosta dal Forte: per Giorgio ciò che non solo gli dà forza ma lo aiuta a resistere contro le brutture del mondo è quando vede suo nonno, molto anziano e ormai cieco, che lo fa sorridere dicendo: “Portami a Napoli”.
Ilaria Amodio: di giorno fa l’avvocato e la sera racconta poesie: a cena, ai poetry slam, a chi sa ascoltare. Per lei resistere è restare fedele a chi è, anche — e soprattutto — quando nemmeno lei sa più chi è.
Andrea Corbetta: affronta le sfide del presente traendo forza da questa consapevolezza, ciò che vive oggi non è altro che l’esito di ieri, il futuro che immaginava. Ma, soprattutto, è il fondamento del suo domani, il passato che un giorno ricorderà. Le avversità perdono il loro potere immediato, trasformandosi in tappe di un percorso che sta attivamente costruendo.
Luca Dassi: nasce; cresce; discorre, poco; ascolta, tanto; e da quando ha riscoperto il; lo usa secondo il metodo Ferretti, a cazzo di cane. Ma almeno aiuta il; a resistere contro il dispotismo della,
Francesco Michelangelo Dondero: è afflitto da sindrome di Stendhal, indeciso tra due epoche d’oro: il 2004 età in cui aveva 6 anni e il 1820. Questo fa di lui a volte un bambino, altre volte un fantasma; raramente entrambi simultaneamente.
Simone Savogin: fa (anche) slam per non perdere la curiosità di scoprire sempre nuovi modi per far sentire libere più persone possibili
MC d’eccezione Paolo Agrati
Ore 21: dj set con Grease Monkey, un tuffo nelle origini del rock’n’roll, dai primordi rockabilly anni Cinquanta al surf degli anni Sessanta sino a giungere, dopo varie contaminazione, al pop rock dei giorni nostri.
DOMENICA 4 MAGGIO
Bottega Agricola con
Dalle 11 alle 19
La quintalina – Formaggio, yogurt e latte di capra
Azienda Agricola Molteni Tommaso – Gelati di latte di capra
Dalle 14
Cooperativa liberi sogni – Birra e composte
Azienda agricola Sala Rita – riso, sott’oli, zafferano
Il pane di Robi – Pane biologico
Birra orma bianca – Birra artigianale
Azienda agricola La Runa- Verdura, Miele, Conserve

Ore 11: Spazio gioco in natura a cura del progetto germoglio per bambini accompagnati.
Dalle 15 alle 16: Laboratorio riciclo creativo, creazione personaggi e costruzioni a partire da tappi di sughero a cura di Lichene Blu
Ore 15: Incontro e dibattito pubblico E tu come resisti?, con Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti,
Oscar Margaira, militante Notav e scrittore, Collettivo Culturale Antifascista Kaos dalla Val Trompia, Coordinamento Lecchese Stop al Genocidio, Pier Francesco Pandolfi – Associazione Rurale Italiana – Ar

Ore 17.30: Dj Koorl-Ash – black music & organic groove
Orari: sabato dalle 16 alle 23 con apertura pizza agricola by La Runa dalle 18. domenica dalle 11 alle 19 con apertura pizza agricola by LaRuna dalle 12
Ingresso con tessera Arci