Conservatorio di Como, Andrea Bambace in concerto

11 aprile 2025 | 11:30
Share0
Conservatorio di Como, Andrea Bambace in concerto

Sabato 12 aprile, il noto pianista Andrea Bambace chiuderà la sua masterclass eseguendo brani di Schumann e Schubert

Sabato 12 aprile, alle 17, nell’Auditorium del Conservatorio di Como, si terrà il concerto che conclude la due giorni di masterclass di pianoforte tenuta da Andrea Bambace, in programma venerdì 11 dalle 9 alle 17 e sabato 12 dalle 9 alle 16 (per informazioni, cliccare qui).

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Robert Schumann
Arabesque op. 18
Bunte Blätter op. 99 (1 – 10)
1. Nicht schnell, mit Innigkeit
2. Sehr rasch
3. Frisch
4. Ziemlich langsam
5. Schnell
6. Ziemlich langsam, sehr gesangvoll
7. Sehr langsam
8. Langsam
9. Novellette
10. Präludium

Franz Schubert
Improvvisi op. 90

n.2: Allegro
n.4: Allegretto
Wanderer Phantasie D 760 op. 15
Allegro con fuoco ma non troppo
Adagio
Presto
Allegro

andrea bambace masterclass conservatorio

BIOGRAFIA ANDREA BAMBACE

Da oltre cinquant’anni anni sul palcoscenico, si è misurato con ogni tipo di letteratura, da Bach ai più attuali contemporanei, sia come solista, con e senza orchestra, che come camerista, in ogni genere di ensemble. Primissima formazione con Alcide Andlovitz, pronipote di Franz von Suppè, e subito dopo, per tutto il Conservatorio, col grande Nunzio Montanari; perfezionamento con eminenti pianisti quali Carlo Zecchi e Nikita Magaloff. Vincitore di importanti concorsi nazionali e internazionali, ha ricoperto per 40 anni il ruolo di docente di pianoforte presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, laureando decine di giovani, spesso attivi in veste di concertisti, didatti e operatori culturali. Esibitosi in tutta Europa e in parte dell’Asia, Bambace ha anche collaborato sempre con eccellenti complessi cameristici, strumentisti e cantanti. Spesso in giuria di importanti concorsi internazionali, “Artista Steinway” da oltre 30 anni, ha presentato in prima esecuzione mondiale brani di Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini, Mario Pilati, Eduard Schütt e di numerosi compositori del ‘900, tra i quali Giampaolo Testoni, Paolo Castaldi, Francesco Valdambrini e Lorenzo Ferrero. Ha spesso registrato per la RAI TV, per la KBS TV (massima emittente sudcoreana) e per la RSI e ha inciso, per la casa discografica Phoenix Classics, negli ultimi anni, tre doppi album di Cd (“Quadrato Magico”, “Fräulein Musika”e “Paralleli”), e un Cd singolo interamente dedicato a prime registrazioni mondiale di opere di Eduard Schütt, tutti premiati con le 5 Stelle dalle più note riviste specializzate. Dal 1968 è anche attivo nella pubblicistica musicale sui quotidiani e sulle migliori riviste nazionali. Ha scritto tre libri: “Cinquant’anni suonati” (Storia e cronaca di mezzo secolo del Concorso “Busoni”), “Sogni di note di mezza estate” (dedicato alle grandi orchestre giovanili europee create da Claudio Abbado) e “Suonare, per la gioia di suonare”. Collabora ora stabilmente con la prestigiosa rivista MUSICA. Direttore artistico dei Concerti del Teatro Manzoni di Roma, Musica in aulis (2000 – 2020), MusiCaerano e Ars Fonè Academy (A.F.A.).

Ingresso libero con prenotazione qui