Opera Baby, il debutto “Patatrac! Le burle di Falstaff”

15 marzo 2025 | 09:30
Share0
Opera Baby, il debutto “Patatrac! Le burle di Falstaff”

Cinque le recite per le famiglie nel weekend per la X edizione di Opera Baby, che propone “Patatrac! Le burle di Falstaff”

Patatrac! Le burle di Falstaff, liberamente ispirato a Falstaff di Giuseppe Verdi, è il titolo della X edizione di Opera baby, il progetto per bambini piccoli da 6 a 36 mesi per la stagione 2025, che,  prima di partire per una tournée che toccherà Milano, Varese, Palermo, Parma, Macerata e Vicenza, con più di 30 repliche, debutterà sabato 15 e domenica 16 marzo al Teatro Sociale di Como, con ben cinque recite per famiglie: sabato alle ore 15.30 e 17 (sold out) e domenica alle ore 10.30 (sold out), 15.30 e alle 17 (sold out). Lunedì 17 e martedì 18 marzo debutta invece con le recite scolastiche alle ore 9.15 e 10.30.

Patatrac! Le burle di Falstaffè uno spettacolo sensoriale con la drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini e la regia di Beatrice Baruffini. Opera baby si rivolge ai bambini in età prescolare, ancora in fasce. Un’età in cui recenti studi neuro-cognitivi dimostrano che la musica può avere un ruolo fondamentale nella crescita del bambino, delle sue capacità motorie, dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo.

Come spiega Maria Elisabetta Ottolina (educatrice professionale, consulente pedagogica servizi prima infanzia, danza-movimento-terapeuta, che collabora con Opera Education), così come immergendosi nella realtà sociale il bambino sviluppa senso relazionale, nel fare la scelta di immergersi in un’Opera con il proprio bambino, il genitore sceglie di nutrirlo con un’esperienza che insegna (lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)») ossia un’immersione che lascerà in lui un segno e lo aiuterà, crescendo, a dispiegare il suo potenziale.

Patatrac! Le burle di Falstaff con musica dal vivo (della durata di 40 minuti) vede in scena due performer che, come personaggi della fiaba musicale, hanno il compito di coinvolgere il pubblico in accompagnamenti alla musica e al canto tramite l’uso della voce e la percussione del corpo. L’ideazione musicale è tratta da un’opera lirica di cui vengono enfatizzati gli elementi chiave dello svolgimento e i motivi delle arie più celebri.

Opera baby debutto Patatrac! Le burle di Falstaff
(Foto edizione IX Opera Baby)

«L’operazione poetica che si intende fare è quella di raccontare il Falstaff scegliendo un oggetto simbolico in grado di trasformarsi in numerose altre cose, che sia al contempo familiare all’infanzia. – ha raccontato la regista Beatrice Baruffini – Falstaff viene definito un pallone gonfiato, un cannone, Re delle pance, monte di lardo, ecco che allora una palla morbida, di stoffa, di colore neutro (grigio) può all’occorrenza diventare una pancia, una testa, un mondo, un elefante con l’aggiunta di due orecchie, un topolino con l’aggiunta di una coda…».

In scena un’attrice, Agnese Scotti (alternata a Ariele Soresina) e un fisarmonicista, Paolo Camporesi (e Luca Pedeferri).

Il progetto propone una formazione per gli operatori. Il percorso di pedagogia e di avviamento alla musicalità è pensato per gli educatori della primissima infanzia, mentre è fruibile anche dai genitori l’opuscolo con contenuti didattici speciali e l’area didattica online: letture, giochi, ascolti consigliati. Esclusivamente per i piccoli è l’attività laboratoriale nell’asilo nido, in cui pedagogisti e attori preparano i bambini con attività musicali. Opera baby si mostra in linea con gli altri progetti della piattaforma, producendo uno spettacolo musicale di alta qualità artistica, fruibile e partecipativo.

Recite per famiglie
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como, oppure online cliccando qui

Recite scolastiche
Tutte le informazioni cliccando qui