Villa Bernasconi, un “Simposio al femminile” per celebrare la donna

5 marzo 2025 | 10:30
Share0
Villa Bernasconi, un “Simposio al femminile” per celebrare la donna

Sabato 8 marzo, Villa Bernasconi di Cernobbio e Studio dell’Orto propongono una giornata al femminile, con incontri e laboratori a tema

In occasione de LaGiornata Internazionale della donna, sabato 8 marzo 2025, Villa Bernasconi propone una giornata dedicata interamente alla donna celebrata attraverso poesia, miti, narrativa, psicologia, scultura, danza, musica, arte, yoga, creatività. In collaborazione con l’Associazione di Studio dell’Orto, il Comune di Cernobbio organizza a Villa Bernasconi un ricco programma di incontri e laboratori, sia per i più esperti, ma anche per chi si approccia a queste pratiche per la prima volta e vuole scoprire i benefici che la cultura esercita sul benessere delle persone, guidati da sole donne: Silvia Ostini, psicologa e psicoterapeuta, Marina Maghettti, counselor a indirizzo astrologico e poetessa, Marilena Taormina, operatrice olistica, Elena Gaietta, insegnante di Yoga e mindfulness, Ilaria Santambrogio, consulente aziendale e coach e Marina Gellona, counselor e scrittrice, docente alla scuola Holden di Torino.

Inoltre, durante tutta la giornata si potrà avere ancora più tempo per se stesse provando 3 attività individuali:

  1. lettura individuale del tema del Natale, a cura di Marina Maghetti. Uno strumento di conoscenza di sè e del proprio mondo interiore che utilizza gli archetipi dell’astrologia. Un’occasione per conoscersi meglio ed entrare in contatto con aspetti di sì che non si sospettavano;
  2. lettura delle carte degli oli essenziali a cura di Elena Taroni. Le carte sono da sempre uno strumento di conoscenza di sè e del proprio mondo interiore che utilizza immagini evocative per entrare in contatto con parti di sè. Fa sempre parte dei tarocchi ma con carte particolari delle piante che poi si rifanno alle erbe officinali e agli oli essenziali che si usano per un problema particolare;
  3. massaggio viso o all’addome ossia massaggio kobido, a cura della massoterapista Valentina Stefanoli il massaggio dell’eterna giovinezza. Massaggi localizzati per tonificare e ampliare i benefici di una giornata interamente dedicata al mondo femminile, andando a trattare due zone che per la donna rivestono un ruolo molto importante.

In conclusione della giornata sono previste danze meditative di Flo Noseda, accompagnate dall’arpa di Daniela Morittu che suonerà anche al pomeriggio.

PROGRAMMA

Ore 10 – LE DEE DENTRO LA DONNA ATTRAVERSO MITO, PSICOLOGIA, POESIA E NARRATIVA con letture di poesie da “Poesie liquide” e “AnimaMente Me” di Marina Maghetti. Conferenza di apertura a cura di Silvia Ostini, ( 25 partecipanti).
Dentro ogni dea c’è un Pantheon di dee non tutte sono attive e non tutte sono ben accette ma tutte possono dare un valido contributo per la propria massima realizzazione. Sta a te scoprire quali dee si manifestano e quali sono in ombra così da diventare eroina della tua vita.

Ore 12 –UNA CAREZZA SUL VISO CON IL FACE YOGA lezione con Elena Gaietta (10 partecipanti).

Ore 14 –IL FEMMINILE SACRO conferenza con Marilena Taormina (25  partecipanti).
Prima delle dee dell’antica Grecia il femminile era venerato nell’antica dea Madre, che aveva in sè il potere di creazione e distruzione della vita stessa. si andrà a ritroso nel tempo a ritrovare quei simboli sacri che appartenevano al femminile sacro e che ancora oggi ci svelano la loro potenzialità.

Ore 14.30 –CREA IL TUO CIONDOLO DEL FEMMINILE SACRO laboratorio con Marilena Taormina (20 partecipanti).
Attraverso la manipolazione dell’argilla si realizzerà un ciondolo dove si andrà a incidere il proprio simbolo per creare un amuleto personalizzato, da utilizzare per connettersi al proprio femminile sacro.

Ore 15.30AI FIORI NON  SERVE IL PETTINE presentazione libro con Ilaria Santambrogio e Marina Gellona (25 partecipanti).
Una storia autobiografica, il viaggio di un’eroina dei nostri tempi che intraprende un cammino di riscoperta di sè attraverso il continuo confronto e a volte scontro con il mondo esterno….fino alla realizzazione della propria autenticità.

Ore 16.30COME UN FIORE CHE SBOCCIA laboratorio di scrittura creativa (20 partecipanti).
Si lavorerà in un gruppo protetto per far fiorire la propria essenza e rappresentarla all’esterno attraverso un laboratorio di scrittura creativa stimolato dalle immagini evocative dei fiori.

Dalle ore 17 MUSICA CON L’ARPA di Daniela Morittu.

Ore 17.30IL FEMMINILE, LA VIA DELL’INTEGRAZIONE conferenza e costellazione di Paula Antognoli (20 partecipanti).
Il femminile è una delle due energie potenti, che ci completa insieme a quella maschile. Armonizzare questi due aspetti dentro di noi è davvero importante per essere completi e autonomi in questo mondo. Attraverso le costellazioni familiari si lavorerà sull’energia maschile e femminile che abbiamo ricevuto in eredità dalle nostre famiglie d’origine per andare a sciogliere i nodi che ancora ci tengono ancorati, limitando la nostra massima espansione nella versione migliore di noi.

Ore 19-20 – LA DANZA DELLE DEE con Flo Noseda e Daniela Morittu (15 partecipanti).
Le danze meditative in cerchio sono una meditazione in movimento. Sulle note di antiche melodie, il corpo si muove attraverso un ritmo che ci porta dentro di noi, mentre procediamo lungo il cerchio unite da un unico centro, a volte tenendoci per mano, a volte incrociando gli sguardi e rispecchiandoci in noi stesse.

Per conferenze, laboratori e attività individuali è richiesta la prenotazione individuale cliccando qui.  I laboratori prevedono il pagamento di 10 euro. Per le attività individuali, invece, prevedono il pagamento di 20 euro infine per le conferenze la partecipazione è gratuita. Per tutte le attività è previsto l’ingresso ridotto al museo con un pagamento di 5 euro valido per tutta la giornata e per tutte le donne che visteranno la villa.