Riprende COMO IN SALUTE e va sul territorio: Como, Erba, Cantù e Menaggio

Diciassette appuntamenti per la nostra salute si susseguiranno pertanto tra Como, Cantù, Erba e Menaggio, dal 5 marzo al 26 novembre
A seguito del successo riscontrato nelle precedenti edizioni, a partire dal 5 marzo 2025 torna la rassegna di incontri “Como in Salute“, organizzata e promossa dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) di Como, in collaborazione con il Comune di Como.
L’iniziativa, giunta ormai alla sua quinta edizione, si è affermata come vero e proprio punto di riferimento per la cittadinanza, offrendo momenti di divulgazione medico-scientifica accessibili a tutti.
Negli anni, “Como in Salute” si è distinta per il suo approccio innovativo, coinvolgendo esperti del settore in una serie di incontri con il fine di informare il cittadino sulle più comuni patologie e sui percorsi diagnostico-terapeutici disponibili sul territorio comasco e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie e sull’importanza di adottare stili di vita sani. Gli incontri sono un’occasione di interazione con molti specialisti operanti nelle strutture del nostro territorio.
La quinta edizione prenderà il via mercoledì 5 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, presso la Pinacoteca Civica di Como, con l’incontro dal titolo Ereditarietà nei tumori, che vedrà la partecipazione dei dottori Monica Giordano, Anna Sajeva e Giovanni Scognamiglio, esperti in oncologia e genetica, con la moderazione della dottoressa Doris Maria Mascheroni, oncologa. Focus del convegno sarà l’approfondimento del ruolo che i fattori ereditari hanno nello sviluppo di neoplasie, discutendo delle possibilità di prevenzione e diagnosi precoce.
Il nuovo calendario 2025
Nelle edizioni passate, Como in Salute si è svolto all’interno della prestigiosa sede della Pinacoteca Civica della nostra città, gentilmente messa a disposizione dal nostro Comune.
La novità del 2025 è l’estensione del progetto al di fuori delle mura comasche, con il coinvolgimento dei Comuni di Cantù, Erba e Menaggio.
Diciassette appuntamenti si susseguiranno pertanto tra Como, Cantù, Erba e Menaggio, dal 5 marzo al 26 novembre, con una breve pausa estiva.
Un progetto per tutta la comunità
Gianluigi Spata, Presidente dell’OMCeO Como, si è detto entusiasta delle novità introdotte in questa iniziativa, con lo scopo di renderla sempre più capillare sul territorio provinciale: “Como in Salute si è consolidata negli anni, diventando un punto di riferimento per la comunità comasca. L’inedita diffusione provinciale rappresenta un valido strumento perestendere il contatto tra i cittadini e i professionisti medici, mantenendo sempre come principio cardine la tutela della salute e del benessere della persona”.

“Sono molto orgoglioso che il progetto “Como in Salute” nato e cresciuto in città dalla collaborazione tra l’Ordine dei Medici e l’assessorato alla Cultura, esca dalla convalle ed inizi a radicarsi nel territorio” – afferma Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como – “quanto costruito in questi anni è una delle buone pratiche capaci di sprigionare un senso di appartenenza verso il patrimonio culturale cittadino ed una sempre più maggiore consapevolezza dell’importanza della medicina e della cura della persona” .
Un sentito ringraziamento al Sindaco di Como Alessandro Rapinese, al Sindaco di Cantù Alice Galbiati, al Sindaco di Erba Mauro Caprani e al Sindaco di Menaggio Michele Spaggiari per il sostegno e i patrocini concessi all’iniziativa.
Gli incontri sono aperti alla popolazione e gratuiti.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale di OMCeO Como www.omceoco.it e/o a contattare l’Ordine all’indirizzo e-mail presidenza@omceoco.it.
CALENDARIO – COMO IN SALUTE 2025
5 marzo 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- Ereditarietà nei tumori
12 marzo 2025, 17:00 – 19:00 – CANTÙ BCC Sala Zampese (Corso Unità d’Italia, 11)
- Primo soccorso e BLS
19 marzo 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- Primo soccorso e BLS
26 marzo 2025, 17:00 – 19:00 – ERBA Ca’ Prina (Piazza Prina 1)
- Primo soccorso e BLS
2 aprile 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- Nutrizione e problemi gastroenterologici in età pediatrica
9 aprile 2025, 17:00 – 19:00 – MENAGGIO Aula Magna Scuola Secondaria di I grado (Piazzale Martiri delle Foibe)
- Primo soccorso e BLS
7 maggio 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- Melanoma e tumori della pelle
14 maggio 2025, 17:00 – 19:00 – CANTÙ BCC Sala Zampese (Corso Unità d’Italia, 11)
- Melanoma e tumori della pelle
28 maggio 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- Il “Fai da Te”
11 giugno 2025, 17:00 – 19:00 – MENAGGIO Aula Magna Scuola Secondaria di I grado (Piazzale Martiri delle Foibe)
- Melanoma e tumori della pelle
25 giugno 2025, 17:00 – 19:00 – ERBA Ca’ Prina (Piazza Prina 1)
- Melanoma e tumori della pelle
17 settembre 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
- BPCO (bronchite cronica ostruttiva) e ASMA
1° ottobre 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Biblioteca “Paolo Borsellino” (Piazzetta Venosto Lucati 1)
- Disturbi depressivi e nuove forme di disagio psichico
8 ottobre 2025, 17:00 – 19:00 – MENAGGIO Aula Magna Scuola Secondaria di I grado (Piazzale Martiri delle Foibe)
- Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche
22 ottobre 2025, 17:00 – 19:00 – ERBA Ca’ Prina (Piazza Prina 1)
- Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche
12 novembre 2025, 17:00 – 19:00 – CANTÙ BCC Sala Zampese (Corso Unità d’Italia, 11)
- Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche
26 novembre 2025, 17:00 – 19:00 – COMO Biblioteca “Paolo Borsellino” (Piazzetta Venosto Lucati 1)
- Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche