Camera con Musica, concerto in ricordo di Italo Gomez

27 febbraio 2025 | 15:30
Share0
Camera con Musica, concerto in ricordo di Italo Gomez

Domenica 2 marzo sarà l’On the Bridge – Cello Ensemble ad omaggiare il Maestro Italo Gomez, uno dei fondatori dell’Autunno Musicale a Como

Domenica 2 marzo, alle 11, si torna nella sala principale del Teatro Sociale di Como con un nuovo appuntamento di Camera con musica: per omaggiare la straordinaria creatività del Maestro Italo Gomez, l’On the Bridge – Cello Ensemble, ha ideato uno programma singolare e di grande spessore che porterà sul palco dieci violoncellisti, Emanuele Rigamonti, Lucia Molinari, Matilde Pesenti, Victoria Saldarini, Monica Righi, Elena Rota, Matteo Vercelloni, Vittorio Zelocchi, Marco Giovanni Turetta e Alessandro Mauriello, la pianista Valentina Gabrieli, un eccezionale solista al violoncello quale Stefano Cerrato e la giovane direttrice comasca Anna Bottani, nel suo debutto al Teatro Sociale.

Il M° Italo Gomez, poliedrica figura di musicista e direttore artistico, con la sua creatività ha segnato l’organizzazione musicale in Italia e all’estero per oltre cinquant’anni. Violoncellista raffinato, compositore e leader carismatico, nel 1967 ha fondato, con la pianista Gisella Belgeri, l’Autunno Musicale a Como, che tanto aveva dato alla cultura musicale comasca grazie a dei progetti innovativi non solo nell’ambito della musica “colta”, ma anche nelle cosiddette musiche “alternative” e nella musica contemporanea, progetti che spesso e volentieri hanno successivamente “preso il via” in Italia e nel mondo. Ha lasciato un segno indelebile in molti teatri, tra cui la Fenice di Venezia (di cui è stato direttore artistico dal 1979 al 1987), il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Sociale di Como. Italo Gomez ha fondato numerose compagini orchestrali e cameristiche e dato vita a numerosissimi progetti internazionali mostrando fantasia di ideazione e gusto per l’inesplorato. Ha saputo comunicare con la politica per portare l’Italia all’estero e, con la sua energia senza fine, è stato un collante tra le persone del mestiere con cui ha lavorato che oggi, dopo quattro anni dalla sua scomparsa, lo ricordano costantemente con estremo affetto.

Camera con Musica concerto per Italo Gomez di On the Bridge - Cello Ensemble

Il programma del concerto si apre con Agnus Dei da Polskie Requiem di Krzysztof Penderecki (1933-2020), nella versione per cello-ensemble, un’opera che evoca meditazioni profonde sulla memoria e la spiritualità, presentata come un omaggio a Mstislav Rostropovič, una delle figure più influenti nel panorama della musica classica del Novecento. A seguire, Ouverture su Temi Ebraici Op. 34 di Sergej Prokof’ev (1891-1953), arrangiata per cello-ensemble e pianoforte da Giacomo Gozzini. Questa composizione in un’intensa miscela di influenze folkloristiche e classiche, esprimerà la forza evocativa dei temi ebraici in un contesto inedito e suggestivo. Il concerto si concluderà con uno dei capolavori di Dmitri Šostakovič (1906-1975), il Concerto Op.107 No. 1 in mi bemolle maggiore per violoncello e orchestra (1959). La versione per cello- ensemble, pianoforte e violoncello solista, realizzata da Emanuele Rigamonti, proporrà una nuova interpretazione del celebre concerto, che sarà eseguito in quattro movimenti. La potenza espressiva di quest’opera, frutto di un’epoca di grande tensione storica e culturale, sarà ancora più incisiva grazie all’interpretazione dei solisti.

In collaborazione con progetto ExpoMus/AM. #Re-Play – Associazione Musica Bene Comune, inserito nelle iniziative #MUSICOM del Comune di Como con il sostegno di Fondazione “Alessandro Volta” di Como – Villa del Grumello, Fondazione “Cardinal Ferrari” di Como, Associazione “NoMus” di Milano, Radio Cemat, Associazione “Gino Marinuzzi Jr.” di Appiano Gentile (CO), “Nodo Libri” Editore – Como, Scuola “Dedalo” di Novara – Milano, Dipartimento di Musicologia del Conservatorio di Teramo, Università Popolare di Como, Rete “Remind CdM (Culture dei Mari)”.

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro