premio al merito |
Olgiatese
/
What's up
/

Olgiate Comasco, consegnate 63 borse di studio del Fondo Mario Negri

14 febbraio 2025 | 15:47
Share0
Olgiate Comasco, consegnate 63 borse di studio del Fondo Mario Negri

Il Fondo, istituito da Manageritalia Lombardia, ha premiato 29 studenti di Como, 33 di Lecco e 1 di Sondrio

Manageritalia Lombardia sostiene il merito, l’impegno e il talento dei giovani studenti comaschi, lecchesi e sondriesi. Sono state consegnate, ieri pomeriggio, presso gli spazi del Centro Medioevo di Olgiate Comasco le 63 borse di studio istituite dal Fondo Mario Negri, il Fondo contrattuale di previdenza integrativa dei dirigenti del terziario, volte a sostenere il merito e il talento dei giovani studenti e studentesse dalle scuole medie all’università, figli degli associati a Manageritalia. A consegnare i prestigiosi riconoscimenti Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia e Antonella Portalupi, Presidente Fondo Mario Negri. Nello specifico 29 borse sono andate a comaschi, 33 a studenti di Lecco e uno di Sondrio.  A salutare i ragazzi e le ragazze anche Simone Moretti, Sindaco di Olgiate Comasco che ha ospitato la serata.

Nel corso del pomeriggio, prima della consegna dei prestigiosi riconoscimenti, i premiati e le premiate, insieme alle loro famiglie, hanno avuto l’occasione confrontarsi e interagire con Walter Rolfo, ingegnere, psicologo, professore universitario, autore, conduttore e produttore televisivo di Rai, Mediaset e Sky e appassionato di illusionismo. È fondatore e presidente di Masters of Magic e consulente di molte multinazionali. Nei suoi interventi unisce creatività, innovazione e razionalità del pensiero ingegneristico. Rolfo ha accompagnato il pubblico ne L’arte di realizzare l’impossibile. Chi sogna non bulla, non sballa…non molla, uno spettacolo alla scoperta dei più affascinanti misteri della mente e capace di mostrare a tutti come i veri limiti siano solo nel modo di pensare di ciascuno. Originale e interattivo è il primo e unico coaching show in Italia, in cui gli spettatori insieme all’artista si esercitano ad abolire il “non si può fare” dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta verso la realizzazione dell’impossibile. Applicabile a tutti gli ambiti del proprio essere dal lavoro alle relazioni passando per i propri obiettivi personali, lo spettacolo offre a tutti una “chiave segreta” per trovare la propria felicità ed essere più creativi ed entrare in empatia con gli altri.