in Sala Conferenze |
Como
/
Cronaca
/

Comitato per l’80esimo anniversario della Liberazione, assemblea pubblica in Villa Gallia

30 gennaio 2025 | 14:11
Share0
Comitato per l’80esimo anniversario della Liberazione, assemblea pubblica in Villa Gallia

Venerdì 31 gennaio, in sala conferenze, è convocata un’assemblea pubblica per raccogliere idee in vista dell’importante anniversario

Dando seguito a quanto definito nell’assemblea costitutiva del Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione dello scorso 15 novembre, ANPI sezione di Como Perugino Perugini ha comunicato la convocazione, per domani, venerdì 31 gennaio dalle 16.45 alle 19, presso la Sala conferenze di Villa Gallia della Provincia di Como, in via Borgovico 154 a Como, dell’Assemblea pubblica del Comitato, allo scopo di mettere a punto un primo calendario di iniziative già definite e/o in corso di definizione dalle diverse realtà del territorio, per meglio celebrare l’80mo della Liberazione dal Nazifascismo.

L’assemblea pubblica servirà anche a ottimizzare le risorse, con l’intento di collaborare al coordinamento delle diverse azioni promosse o che si intendono promuovere in tutto il territorio provinciale nel corso dell’intero anno. Le celebrazioni intendono concentrarsi non solo sugli avvenimenti locali, a cui va comunque riconosciuto un ruolo fondamentale nella fine del fascismo e della guerra in Italia, ma  anche e soprattutto sui valori globali connessi con quegli avvenimenti.

convocazione assemblea pubblica Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione

La città di Como è sede del Monumento alla Resistenza europea, espressione artistica e materiale dei valori della Costituzione repubblicana: il Comitato sta lavorando con il Comune di Como alla realizzazione di un’importante mostra sul monumento stesso, grazie anche alla collaborazione dell’Archivio Colombo di Milano, che conserva la documentazione dell’artista progettista e realizzatore dell’opera.

L’intento dell’assemblea pubblica è anche quello di sollecitare la promozione della cultura della Pace e del disarmo nucleare in questi momenti drammatici, con iniziative di confronto a livello  nazionale e internazionale, stimolando un nuovo impegno della città di Como e di altre amministrazioni nella rete internazionale della città per la Pace.