abbonamenti a prezzi vantaggiosi |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Riparte il Cineforum dell’Astra, un’esperienza senza età

8 gennaio 2025 | 09:30
Share0
Riparte il Cineforum dell’Astra, un’esperienza senza età

Il 13 gennaio comincerà la II parte del cineforum con 11 nuovi film e altrettante storie diverse: è già possibile abbonarsi!

Dal 13 gennaio altri 11 film si aggiungeranno alla grande storia del Cineforum di Como che, dal 2022, è tornato all’Astra. La seconda parte della 67esima stagione, che terminerà a marzo, vede in programma film italiani e stranieri con tanti spunti di riflessione (ma anche sorrisi) e il consueto dibattito in sala! Grazie alla disponibilità dei volontari Amici dell’Astra, per ogniuno degli 11 film ci sono ben 7 turni, di cui uno in lingua originale, in 3 giorni diversi della settimana:

– Lunedì ore 15:30 e 20:30
– Martedì ore 15:00, 18:15 (in lingua originale sottotitolata in italiano) e 21:00
– Mercoledì ore 15:30 e 20:30

Sarà l’occasione per riscoprire alcune delle pellicole più premiate nei festival internazionali, per esempio il primo film All We Imagine as Light – Amore a Mumbai, un film onirico e romantico della regista indiana Payal Kapadia che ci ricorda che, a volte, i sogni si realizzano davvero. Anche per la chiusura della seconda parte del ciclo è in programma un film che ha ricevuto riconoscimenti importanti: La stanza accanto, Leone d’Oro a Venezia per Pedro Almodóvar.

In un mondo in cui antiche ferite sembrano ancora infliggere conflitti, i film dell’Astra cercano di rimettere al centro i destini, raccontando  storie vere che ispirano e riflettere sull’oggi, che sia fra le note, come per il celebre direttore d’orchestra Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo ne L’orchestra stonata, o sui campi di atletica dove Samia Yusuf Omar, giovane somala che sogna di correre alle Olimpiadi si allena in Non dirmi che hai paura. Ma anche la gente comune e straordinaria de La storia di Frank e della Nina diretto da Paola Randi e ambientasto in una romatica Milano.

Due dei film in programma sono tratti da libri di successo: Piccole cose come queste, adattamento del romazo omonimo di Claire Keegan, un racconto drammatico ambientato nell’Irlanda degli anni ’80, e Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis tratto dal best seller biografico di Azar Nafisi. Meno famosi, ma non per questo meno interessanti, sono pellicole come La storia di Souleymaneche racconta di un immigrato a Parigi dalla Guinea. Mentre attende con ansia il colloquio con l’ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia sbarca il lunario facendo il raide e Shoshana un thriller politico del 2023 diretto da Michael Winterbottom, ispirato a eventi realmente accaduti in Israele.

Qui sotto l’intera programmazione per la quale è previsto un abbonamento che garantisce al prezzo molto vantaggioso di 50 euro che scendono a 40 euro per gli iscritti Cineforum 2024/25, i Soci BCC e ConcordiaM, UTE Volta, Univ. Pop. Auser Como, ANMIC Como e diversabili e ulteriori riduzioni per gli under 30 e gli under 25. Gli abbonamenti non sono personali (possono quindi essere prestati) e assicurano sempre l`ingresso in sala nel turno scelto. Gli abbonamenti possono essere acquistati in biglietteria in orario di apertura cinema. Sarà sempre possibile accedere anche acquistando il biglietto singolo (prezzo unico 6,50 €).

La 67° stazione del Cineforum dell’Astra si chiuderà con la terza parte nei mesi di aprile e maggio raggiungendo un totale di 30 film. Gli organizzatori aspettano l’autorizzazione per l’apertura della balconata che aumenterà la capienza del cinema per arricchire con ospiti  la rassegna cinelatografica.

cinema astra balconata