Marc-André Hamelin, uno dei pianisti più rinomati al mondo, al Teatro di Chiasso

Riconosciuto a livello mondiale per la sua straordinaria tecnica e la profondità delle sue interpretazioni, Marc-André Hamelin inaugurerà la rassegna pianistica di Chiasso con un programma che spazia dai classici di Ludwig van Beethoven ai virtuosismi di Rachmaninov
Confermando una vocazione consolidata, il Cinema Teatro di Chiasso accoglie uno fra i pianisti più acclamati al mondo: Marc-André Hamelin che, giovedì 9 gennaio, proporrà pagine indimenticabili che attraversano quasi due secoli di musica. L’evento è il primo del Trittico ideato dal teatro ticinese, Piano, pianissimo…, dove il pianoforte diventa protagonista assoluto e ogni nota si trasforma in un viaggio emozionante.
“Un artista dal virtuosismo quasi sovra-umano” scriveva The New York Times di Marc-André Hamelin, uno dei pianisti più rinomati al mondo, sia per la sua ineguagliata capacità di fondere musicalità e virtuosismo nelle grandi opere del repertorio classico, sia per la sua intrepida ricerca di rarità musicali del XIX, XX e XXI secolo, in concerto e in campo discografico. Questo fa di lui una vera icona del panorama pianistico.
Sebbene dal vivo il suo repertorio, sia da solista sia con l’orchestra, includa ampiamente gli autori della tradizione come Scarlatti, Liszt, Schumann, Brahms, Beethoven, Chopin ecc., nelle sue numerose incisioni discografiche sono presenti anche opere di autori generalmente poco frequentati da altri pianisti come Busoni (apprezzatissime le sue incisioni audio e video del Concerto per pianoforte e orchestra op.39), Scriabin, Villa Lobos, Shostakovich, Dukas, Barber, Szymanowski Godowsky, Alkan, Kapustine, Korngold, Sciarrino.
Attivissimo in campo internazionale, Hamelin ha suonato in tutte le più importanti istituzioni musicali del mondo e nei più rinomati festival pianistici come quelli di Vienna, Gstaad, Weimar, Brescia e Bergamo, Hong Kong, Ottawa, Reykjavik, Santa Fé, Singapore.
In seguito al successo della sua serie di concerti alla Wigmore Hall di Londra, appare regolarmente nella serie Masterconcert della celebre istituzione londinese come pure nella serie internazionale di pianoforte del South Bank Centre di Londra.
Hamelin ha inciso più di 50 dischi, di cui 35 per l’etichetta inglese Hyperion, con cui da anni ha una collaborazione esclusiva.
Nel 1999 la televisione giapponese gli ha dedicato un documentario dall’eloquente titolo super-virtuoso, appellativo coniato per lui dall’autorevole critico del New York Times Harold C. Schonberg in occasione del suo debutto a New York.
Diversi i prestigiosi riconoscimenti ricevuti tra cui: un Gramophone Award nel 2000 per l’incisione della serie completa degli studi di Godowsky su quelli di Chopin, l’International Record Award a Cannes nel
2005, e il conferimento delle onorificenze di Ufficiale dell’Ordine del Canada e Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Québec nel 2024.
Giovedì 9 gennaio, ore 20.30, al Cinema Teatro di Chiasso, il concerto che inaugura Piano, pianissimo…, la rassegna eccezionale che celebra il virtuosismo e l’arte del pianoforte in tre imperdibili recital pianistici eseguiti da tre dei più grandi interpreti contemporanei, il programma prevede musiche di Mozart, Beethoven, Medtner e Rachmaninov. L’abilità di esplorare i dettagli più minuti e di esprimere le emozioni più profonde rende ogni esibizione di Marc-André Hamelin un’esperienza unica e coinvolgente.
Dopo Hamelin saranno Arcadi Volodos e Federico Colli a condurranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso i capolavori del repertorio classico e romantico, regalando serate indimenticabili all’insegna della maestria e della passione. Arcadi Volodos è un pianista acclamato per la sua capacità introspettiva ed interpretativa unica, assecondata da un’eccezionale virtuosismo tecnico, oltre alla sua abilità di infondere nuova vita ai brani che interpreta. Volodos incanterà con un repertorio che include la poetica sonata 895 di Franz Schubert così come la pura essenza del romanticismo di brani di Robert Schumann e Franz Liszt.
Chiuderà la rassegna Federico Colli, un giovane talento che ha già conquistato il pubblico internazionale con la sua sensibilità interpretativa e la sua brillantezza tecnica. Colli presenterà un programma che comprende i capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Maurice Ravel, dimostrando la sua capacità di fondere rigore stilistico ed espressione personale in esecuzioni di rara eleganza.
giovedì 9 gennaio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
MARC-ANDRÉ HAMELIN
recital
musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven, N. K. Medtner, S. Rachmaninoff
Programma
W. A. Mozart Rondò in la minore K511
L. van Beethoven Sonata n. 3 in do maggiore op. 2 n. 3
N. K. Medtner da 3 Morceaux, Op. 31: Improvizatsiia (Improvisatione)
n.1 Andantino, gracile (si b minore)
da Forgotten Melodies, Op. 38: n. 3 Danza Festiva
S. Rachmaninoff Etude-Tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si b minore, op. 36 (1931)
La serata è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA.
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch