CO(S)MOgonia le conferenze degli Amici dei Musei con il professor Ramagnano

Quattro incontri per un viaggio nell’arte del Seicento comasco alla scoperta dei quattro elementi naturali condotte da Tiziano Ramagnano
Nel mese di novembre l’Associazione Amici dei Musei – luoghi d’arte e di storia comaschi, propone ai Soci e agli appassionati un viaggio nell’arte del Seicento comasco nel nuovo ciclo di incontri condotti del prof. Tiziano Ramagnano dall’8 al 29 novembre.
Il titolo del ciclo, CO(S)MOgonia, è un gioco di parole tra la nostra città e la narrazione della creazione partendo dai quattro elementi primordiali della natura: acqua, fuoco, terra e aria.
Si parte ammirando l’affresco di Sala Recchi nell’antico Palazzo Lambertenghi di Como che ospita gli incotri. La volta, affrescata da Giovan Battista Recchi nel 1625, è una mirabile interpretazione dei personaggi, dei simboli e dei significati legati a doppio filo con
l’intero territorio comasco, con la vita dei principali artisti e delle principali famiglie nobiliari nel contesto della cultura del Seicento. Attraverso l’analisi dei quattro elementi, la splendida iconografia pagana si collega in modo sorprendente alla città e ai suoi monumenti, proponendo allo spettatore inedite visioni dei quartieri e delle attività umane, delle dimore storiche e delle opere che contengono. Un interessante colloquio che stimolerà in seguito la diretta osservazione dei luoghi mediante visite legate al tema discusso durante ogni incontro.
I quattro appuntamenti frontali si terranno presso la Sala Recchi di Palazzo Lambertenghi, Como – via Lambertenghi, 41
Ingresso mediante offerta liberale unica da 5 euro/incontro.
CALENDARIO
1. Venerdì 8 novembre ore 17:30 — Acqua
Dolcesale: dalla pioggia di Giove al mare di Venere
Dall’agricoltura alla pesca, dalle guerre al commercio, dal battesimo all’apertura del Mar Rosso, l’acqua è nella storia dell’arte presenza essenziale e costante del panorama pittorico biblico e mitologico, celebrato all’interno dei più grandi palazzi nobiliari del nostro territorio, ma anche in singole opere dal forte impatto tecnico e iconografico.
2. Venerdì 15 novembre ore 17:30 — Fuoco
La collera dei distruttori: Tempo e Guerra
Emblema della forza muscolare e della consunzione, il fuoco purifica e annienta, incendia e illumina: dalla distruzione delle città avversarie alla rimozione della memoria, il Tempo e la Guerra operano in sincrono con la Morte all’interno di un secolo in cui a un nuovo potente uso della luce si affiancano le tenebre dell’oscurantismo e l’ignoranza dei roghi.
3. Venerdì 22 novembre ore 17:30 — Terra
Una finestra sul monte: pane e vino nella Como che fu
Grano e vite alla base della catena alimentare umana, da Adamo ed Eva fino a Cerere e Bacco: simbolo della sussistenza, ma anche dell’euforia dionisiaca; del duro lavoro dell’uomo, ma anche del prodigio eucaristico cristiano, i prodotti della terra innalzano la terra stessa a ventre della genesi, ad altare del sacrificio e a tomba della nostra corruzione materiale.
4. Venerdì 29 novembre ore 17:30 — Aria
Il cielo in una stanza: vento, spirito e musica
Dal canto di Orfeo ai voli di Mercurio, l’aria racconta di un soffio vitale comune ai miti primordiali come alle Sacre Scritture, in cui la pochezza mondana degli uomini sposa l’altezza dei cieli e l’eterna beatitudine del paradiso tra schiere di angeli e musici: le bibliche trombe del Giudizio all’unisono con la Fama di ascendenza pagana tanto inseguita da artisti e monarchi.
Info e prenotazioni:
amicideimuseicomo.it
amicideimuseicomo@gmail.com
368 768 0233

TIZIANO RAMAGNANO, nato a Como nel 1994, si occupa fin da giovanissimo di arte e di composizione poetica.
Laureato con lode in Lettere Moderne presso l’Università Statale di Milano nel 2016 e nel 2018 (tesi triennale Il Canzoniere minore. Genesi, ruolo e fortuna della madrigalistica petrarchesca; tesi magistrale Il Vero secondo Pinchetti. Memorie dalla Scapigliatura comasca), dal 2019 insegna italiano, latino e storia in diversi licei del territorio comasco e dal 2015 è attivo come volontario per
il Fondo Ambiente Italiano: dal 2017 al 2021 in qualità di Capogruppo FAI Giovani Como e dal 2021 in qualità di Vicecapo Delegazione FAI di Como.
Dal 2019 collabora inoltre alle pagine di cultura comasca de La Provincia di Como con forte predilezione per l’ambito storico, artistico e letterario della nostra città e con all’attivo oltre 80 articoli pubblicati.