Secondo concorso letterario “Radici e rami”

L’invito è quello di un viaggio nella memoria con le opere inedite in concorso
Un viaggio nella memoria alla scoperta delle proprie radici per comprendere chi si è, da dove si viene, dove si vuole andare. Non si può vivere e prosperare senza un’identità, senza radici culturali.
L’associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi ha varato il secondo concorso letterario di narrativa a tema “Radici e rami”
Giovanni Guareschi diceva: “E se l’avvenire dell’albero e il suo progresso sono verso l’alto, sono sopra la terra, le radici sono sotto la terra. E ciò significa che l’avvenire è alimentato dal passato. Guai a coloro che non coltivano il ricordo del passato: sono gente che seminano non sulla terra ma sul cemento”.
È bello pensare alla famiglia come a un albero che nasce dalla terra e che ne ha le stesse vitali caratteristiche. Nel terreno familiare ognuno di noi fonda se stesso e lì si radica. Le nostre radici sono un corpo vivo. Talvolta basta aprire un cassetto per scoprire vecchie lettere scritte con una grafia d’altri tempi e fotografie, per ritrovare nella storia familiare il proprio senso e significato. Anche una visita ad un Museo Etnografico, o ai luoghi dove i nostri antenati hanno costruito il nostro paese, è sicuramente motivo di stimolo alla riflessione e di riscoperta di importanti tradizioni.
SCADENZA: 7 giugno 2025
SEZIONI: È prevista una sola sezione a tema: “Radici e rami”, con un testo, edito o inedito, di max 50 righe come da modello predisposto allegato.
PREMI:
- Al primo classificato una formella in argilla dell’artista comacino Prof. Bruno Gandola (che verrà poi murata su una parete del cortile del Museo Etnografico di Casasco Intelvi a perenne ricordo, permettendo così la creazione di un “Angolo delle emozioni”); una targa personalizzata e un cesto di prodotti tipici locali.
- Al secondo classificato una targa personalizzata e un cesto di prodotti tipici locali.
- Al terzo classificato una targa personalizzata.
- Al quarto e quinto classificati una medaglia e un libro di storia locale.
- Ai primi cinque classificati un attestato di partecipazione in carta pergamena.
NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
- La partecipazione al concorso è gratuita
- Si partecipa al concorso con un testo letterario narrativo, edito o inedito, di max 50 righe come da modello allegato predisposto.
- Per partecipare al concorso è necessaria l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. I dati dei concorrenti verranno utilizzati esclusivamente per il concorso.
- Gli autori restano pienamente in possesso dei diritti relativi ai testi con cui intendono partecipare al concorso. Inoltre accettano di concedere a titolo gratuito il testo presentato senza pretendere i diritti sulla eventuale riproduzione e pubblica diffusione dello stesso.
- La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di tutte le parti del presente regolamento.
Scadenza e invio delle Opere: I testi dovranno pervenire entro il 7 giugno 2025 e non oltre, con invio a mezzo e-mail al seguente indirizzo: museo.casascointelvi@gmail.com
Selezione delle Opere vincitrici e premiazione
La giuria, composta da personalità del mondo accademico e scrittori, i cui nominativi verranno resi noti durante la Cerimonia di Premiazione, avrà il compito di selezionare cinque finalisti e un vincitore assoluto. I nomi dei vincitori verranno resi noti tramite comunicazione scritta da parte del Presidente del Museo e sul sito del Museo.
La cerimonia di premiazione è prevista per sabato 19 luglio 2025 presso la sede del Museo Etnografico della Civiltà Contadina delle Arti e dei Mestieri, nel borgo di Casasco Intelvi, in piazza Vittorio Veneto 1, alle ore 15,00, o presso la vicina Sala Civica del Comune di Casasco (seguirà comunicazione in merito).
I premi dovranno essere ritirati dagli autori interessati (in casi eccezionali da persona designata e preventivamente autorizzata dal vincitore) il giorno stesso della premiazione.
Nel corso della giornata di premiazione è prevista la proiezione di un documentario riguardante la Valle Intelvi.
Presidente della Giuria: è la scrittrice e poetessa Rosa Maria Corti.
Per ulteriori informazioni:
Cell. n. 320 3612970/335 5360417 – Mail: museo.casascointelvi@gmail.com