“Signor Tenente” cinema, musica e letteratura con l’Orchestra Sinfonica del Lario e l’attore Christian Poggioni

17 ottobre 2024 | 11:30
Share0
“Signor Tenente” cinema, musica e letteratura con l’Orchestra Sinfonica del Lario e l’attore Christian Poggioni

“Signor Tenente” è basato sulle musiche di Sergej Prokof’ev per il film Il tenente Kiže

La stagione musicale del Teatro San Teodoro di Cantù ha per titolo “Parole d’ordine”, un termine d’uso militare, ma lungi dal Maestra Pierangelo Gelmini che ne è direttore artistico, qualsiasi intenzione guerrafondaia. Le “Parole d’ordine – spiega il Maestro  – intese come segni di riconoscimento, oppure parole chiave, o ancora termini di riferimento che in qualche modo rappresentano le intenzioni creatrici dell’artista; possono essere infine anche le parole o i desideri di un committente. Parole d’ordine sono anche il segreto linguaggio della musica, parole che descrivono e distinguono generi, convenzioni, processi e forme compositive” 
Fin qui tutto bene,però quell’aria marziale torna anche nel secondo appuntamento stagionale, sabato 19 ottobre ore 21, per “Signor Tenente” concerto dell’Orchestra Sinfonica del Lario e la voce recitante di Christian Poggioni. Ma ancora una volta è l’arte, e non le armi, al centro dello spettacolo che porta in scena un incredibile intreccio di vicende, che vedono protagonisti il cinema, la musica e la letteratura. Lo spettacolo è una produzione originale dell’Accademia Orchestrale del Lario.
“Signor Tenente”, da un racconto di J.N. Tynjanov, è basato sulle musiche di Sergej Prokof’ev per il film Il tenente Kiže, un film del 1934 diretto da Aleksandr Michajlovič Fajncimmer. Il coinvolgimento del quarantenne Prokof’ev in quella che era la sua prima colonna sonora, fu parte delle strategie per far rientrare il compositore nell’Urss di Stalin, cosa che in effetti avvenne un paio d’anni dopo l’uscita del film nel 1936.
Ambientato negli anni dello zar Paolo I, autocrate sospettoso e in conflitto con la madre Caterina, il film narra della ‘creazione’, per un errore di copiatura, di un ufficiale mai esistito, irridendo l’ottusità della burocrazia militare. La pellicola non ebbe grande successo, ma il racconto lungo di Jurij Tynjanov da cui fu tratta, e che era nato da una prima sceneggiatura commissionata allo scrittore già nella seconda metà degli anni ‘20 e mai realizzata, è un vero piccolo capolavoro letterario; anche la colonna sonora del film fu rielaborata da Prokof’ev ed ebbe una vita propria nella bellissima Suite per orchestra op.60.

Il racconto di Tynjanov e le musiche di Prokof’ev si incontrano di nuovo in questa produzione originale che inaugura la Stagione Musicale dell’Accademia Orchestrale del Lario.

orchestra sinfonica del lario

Teatro Comunale San Teodoro – Cantù
sabato 19 Ottobre ore 21.00

SIGNOR TENENTE

da un racconto di J.N. Tynjanov

musiche di S. Prokof’ev per il film Il tenente Kiže

con Orchestra Sinfonica del Lario

voce recitante Christian Poggioni
direttore Pierangelo Gelmini

Ingresso:
€15,00 biglietto intero
€13,00 biglietto ridotto
€12,00 biglietto BCC
€7,00 biglietto 50%