clamoroso..... |
Como
/

Colpo di scena alle verifiche post-gara del Rally Aci Como: Re squalificato, vincono Fontana ed Arena

13 ottobre 2024 | 23:03
Share0
Colpo di scena alle verifiche post-gara del Rally Aci Como: Re squalificato, vincono Fontana ed Arena
Colpo di scena alle verifiche post-gara del Rally Aci Como: Re squalificato, vincono Fontana ed Arena
Colpo di scena alle verifiche post-gara del Rally Aci Como: Re squalificato, vincono Fontana ed Arena
Colpo di scena alle verifiche post-gara del Rally Aci Como: Re squalificato, vincono Fontana ed Arena

Il pilota comasco ci resta malissimo dopo una gara meravigliosa:”Mi scuso per l’accaduto, ma non seguo tutte le situazioni tecniche della vettura”. E così Fontana vince dopo qualche ora: nona affermazione

Il colpo di scena, clamoroso, arriva in tarda serata dopo che le premiazioni e la festa del podio hanno incoronato Alessandro Re come padrone del Rally Aci Como 2024: una vittoria tanto bella quanto nitida la sua. Ma……nel post-gara ecco il patatrac. La sorpresa che non ti aspetti

Cambia la classifica assoluta del rally concluso oggi in piazza Cavour. A seguito di controlli effettuati, la vettura vincitrice (Polo) di Alessandro Re non é risultata conforme al regolamento e pertanto l’equipaggio numero 7 é stato escluso dalla classifica assoluta e la vittoria é andata a Corrado Fontana e Nicola Arena. In terza posizione salgono quindi Luca Rossetti e Nicolò Gonella e terzo gradino del podio per Marco Silva e Giovanni Pina su Skoda Fabia. Un colpo di scena davvero clamoroso e inatteso. Per Fontana è la vittoria numero 10 al Rally di Como: mai nessuno come lui

Da quanto si è potuto apprendere, in serata il pilota è stato ascoltato in direzione gara alle ore 21:45. In relazione ai fatti contestati, ecco le sue dichiaraziioni ai Commissari:“Non ho nulla da obiettare, prendo atto dell’esito comunicato. Mi scuso per l’accaduto, purtroppo non seguo tutte le questioni tecniche della vettura. Non so come mai questi particolari siano finiti sulla vettura.” Preliminarmente, i Commissari Sportivi hanno ribadito al Concorrente che tra i particolari oggetto di verifica tecnica post-gara d’ufficio vi erano sia il controllo della flangia sia il sistema di aspirazione dell’aria di alimentazione (intercooler, flangia turbo e relative tubazioni).

I Commissari Sportivi hanno quindi informato il concorrente Alessandro Re con l’ausilio del Commissario Tecnico Delegato ACI-Sport, circa l’esito delle verifiche compiute sui particolari tecnici sopra menzionati. Nello specifico, i controlli eseguiti hanno permesso di accertare quanto segue:

Flangia: è stata riscontrata la non conformità della stessa per irregolarità nella costruzione. La flangia, che ha la funzione di limitare la quantità di aria aspirata dalla turbina, sebbene delle dimensioni interne corrette, viola le modalità costruttive indicate nell’articolo 255.1.8.3, quart’ultimo paragrafo, al quale l’articolo 261.304-2 dell’All. J 2024 fa specifico rinvio. In base ai riferimenti normativi sopra indicati, la flangia deve essere costituita da un solo pezzo che ne permetta il fissaggio e la sigillatura sulla turbina senza possibilità di rimozione, se non mediante rottura dei sigilli stessi. La flangia presente sulla vettura n. 7 non risponde a tale requisito, essendo realizzata in maniera tale da permettere lo svitamento di una parte e, quindi, la potenziale sostituzione senza rimuovere la relativa sigillatura.

Sistema di canalizzazione dell’aria: a seguito della rimozione della valvola pop-off, è stata riscontrata la presenza di un piattello di metallo inserito sul supporto, che impedisce la funzione limitativa propria della valvola pop-off, con conseguente incremento del quantitativo di aria immessa all’intercooler e, successivamente, al propulsore.

La non conformità tecniche descritta al punto 1 costituisce una lavorazione eseguita “scientemente” per la possibile intercambialità che il medesimo particolare offre, in considerazione delle modalità con cui lo stesso è stato realizzato. Da qui la decisione della squalifica per la non correttezza delle parti meccaniche verificate sulla Polo.

LEGGI ANCHE QUI