“Gli Esploratori dell’Infinito”, il capolavoro di Yambo diventa un fumetto
Con i testi di Davide La Rosa e i disegni di Armin Barducci, “Gli esploratori dell’Infinito” di Yambo è uscito per Baya Comics
È uscito, per la neonataBaya Comics, Gruppo Editoriale LE IMPRONTE società cooperativa, nella collana Classici non Classici, il libro Gli Esploratori dell’Infinito, versione a fumetti in stile liberty dell’omonimo capolavoro di letteratura fantascientifica scritto nel 1906 da Yambo, nome d’arte del pisano Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro, classe 1874, regista, illustratore, scrittore e autore di fumetti, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi. Personalità eclettica, è stato uno degli autori di spicco di letteratura popolare in italiano della prima metà del Novecento. Grazie alla sua produzione fantastico-avventurosa, pubblicata soprattutto nelle riviste, oltre che al suo film Un matrimonio interplanetario del 1910, è considerato inoltre uno degli anticipatori della fantascienza in Italia.


A dare forma e colore a questa escursione utopistica e sensazionale all’insegna di prodigi, stramberie e dissertazioni scientifiche, la narrazione spontanea e canzonatoria dello sceneggiatore e fumettista comasco Davide La Rosa e il singolare stile underground con splash pages di forte impatto del disegnatore bolzanino Armin Barducci, capaci, insieme, di restituire alla memoria collettiva un’opera di grande valore.

A tal proposito, lo scorso venerdì 4 ottobre, al Palazzo Blu Arte e Cultura, centro di esposizioni temporanee e di attività culturali diverse gestito dalla Fondazione Pisa, è stata inaugurata la mostra Gli esploratori dell’infinito. Dal romanzo di Yambo al graphic novel, curata da Fabio Gadducci, coordinatore di Yambo 150, rassegna nazionale che celebra i 150 anni dalla nascita del poliedrico autore, e realizzata da Palazzo Blu nell’ambito delle iniziative culturali legate al Pisa Book Festival 2024.


Allestita nel nuovissimo spazio espositivo, realizzato al 5° piano, e aperta al pubblico fino al 17 novembre, la mostra è divisa in due sezioni: una incentrata sul lavoro che ha portato Barducci e La Rosa, rispettivamente illustratore e sceneggiatore, a trasformare il romanzo di Yambo in un interessante e attualissimo graphic novel.

L’altra, invece, è dedicata a riscoprire Yambo, attraverso le sue illustrazioni e alcune curiosità, cercando di mettere in evidenza la varietà dei suoi interessi, dal giornalismo alla regia cinematografica, dalla scrittura per il teatro alla creazione di una fortunata compagnia di burattini, e infine al fumetto. Una vasta attività culturale che gli ha meritato l’appellativo di “eclettico fra due secoli”.

Ospite di Conversescion, con Lorenzo Canali e Claudia Fasola, l’autore Davide La Rosa ha raccontato, in questa intervista, la genesi del libro, acquistabile online cliccando qui.