Marta Fumagalli in concerto per l’Accademia Europea di Musica a Casiglio

Per la rassegna culturale “Tesori Nascosti” la cantante sarà accompagnata da violino e violoncello
Domenica 6 ottobre alle ore 16, nella Chiesa Parrocchiale di Casiglio, frazione di Erba, il mezzosoprano Marta Fumagalli, accompagnata da Stefan Coles e Issei Watanabe , violino e violoncello, sarà protagonista di un concerto organizzato dall’Accademia Europea di Musica all’interno della Rassegna Culturale “Tesori Nascosti”
L’appuntamento, ingresso a offerta libera, è di ottimo livello grazie ai curricula degli interpreti e al programma che prevede musiche di Perotinus, Bomporti, Caldara, Mozart, Beethoven, Paganini, Liszt, Glièr.
Marta Fumagalli, laureata con lode in Lettere Moderne nel 2004, ha conseguito il diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, nel 2009, sotto la guida del soprano Cristina Rubin. Ha frequenta la masterclass annuale di canto barocco presso il Polo Nazionale Artistico di alta specializzazione di Verona e, attualmente, si perfeziona con il controtenore Roberto Balconi presso il Conservatorio ‘G. Cantelli’ di Novara. Collabora regolarmente in particolare con ensembles specializzati in musica barocca e con diverse formazioni corali in qualità di vocal coach professionale.
Issei Watanabe, figlio d’arte, a dieci anni si cimenta nel violoncello alla Scuola Musicale di Milano sotto la guida del M° Andrea Anzalone e completa gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Christian Bellisario diplomandosi con il massimo dei voti nel 2012.
Stefan Coles, laureato in violino e pedagogia all’accademia di Musica di Bucarest si è perfezionato a Sion in Svizzera e a Cremona con Salvatore Accardo. Già primo violino di spalla del Teatro Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo, è membro si importanti complessi da camera. Ha registrato per la Philips, Claves, Ricordi e per RAI. Ha fatto parte di numerose giurie di concorsi nazionale e internazionali.
Coles è promotore e direttore artistico dell’accademia Europea di Musica di Erba, essendosi sempre interessato all’insegnamento, all’estetica musicale ed alla musica contemporanea.

Nata nel 1991, l’Accademia Europea di Musica di Erba è un’ Associazione del Terzo Settore operante da tempo nell’ambito di attività
didattico/culturali rivolte alla divulgazione musicale. Oltre ad organizzare corsi di perfezionamento, master class e concerti tenuti da docenti di fama internazionale, si cura di diffondere la conoscenza della musica con corsi base di strumento e canto, corsi di guida all’ascolto e di storia della musica.
.