intervista all'autrice |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Inizia con un saggio sulla sostenibilità nella moda il ciclo Aspettando Parolario “Scenari per il futuro”

30 settembre 2024 | 16:30
Share0
Inizia con un saggio sulla sostenibilità nella moda il ciclo Aspettando Parolario “Scenari per il futuro”

Mercoledì 2 ottobre alla Feltrinelli incontro con Roberta Redaelli per Aspettando Parolario

Inizia con il saggio “Italy&Moda. Creatività, Bellezza e Sostenibilità” scritto da Roberta Redaelli, il ciclo autunnale Aspettando Parolario  che ha per titolo “Scenari per il futuro”. Dal 2 ottobre al 25 novembre, sette incontri letterari alla libreria Feltrinelli e alla Pinacoteca di Como con il contributo di Regione Lombardia. Il filo conduttore del ciclo è la creatività a tutto campo, la sostenibilità in tutte le sue forme e l’attenzione a racconti emotivamente coinvolgenti.

Il libro di Roberta Redaelli, una professionista della sostenibilità che ha analizzato tutti gli aspetti del sistema moda, è il testo giusto per coniugare i temi che il ciclo si prefigge. “Italy&Moda. Creatività, Bellezza e Sostenibilità” pubblicato per la nuova collana “Made in Italy” della casa editrice Koinè Nuove Edizioni, è una ricerca sul campo, attraverso analisi e interviste ai protagonisti della filiera tessile/moda fornisce una serie di risposte, intrecciando molteplici narrative. Esempi dal territorio, che riportano persone, valori e individualità al centro di un mondo solo apparentemente effimero.

Mercoledì 2 ore 18 presso la Libreria Feltrinelli di Como, la dottoressa Redaelli presenterà il suo saggio con prefazione di Sergio Tamborini e postfazione di Graziano Brenna. “Italy&Moda. Creatività, Bellezza e Sostenibilità” racconta il distretto tessile comasco attraverso il capitale umano e l’impegno concreto di chi fa moda quotidianamente, in un’analisi che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un dialogo aperto e critico con chi fa o ha iniziato a fare della sostenibilità non solo una parola ma l’impegno per costruire il futuro.

Una ricerca sul campo sostenuta da analisi mirate e interviste agli attuali protagonisti della filiera tessile e della moda, ai quali viene chiesta sempre di più una partecipazione attiva e una collaborazione attraverso scelte aziendali mirate, consapevoli che il sistema moda è uno dei principali inquinanti del pianeta. La corresponsabilità etica di chi produce e chi consuma passa anche attraverso quell’abbigliamento di lusso che solo apparentemente appartiene al mondo dell’effimero ma nella sostanza produce impiego, sostiene famiglie, contribuisce a mantenere l’identità di un distretto che ha fatto la storia dei nostri luoghi.

Non solo valori ma responsabilità, dunque, quelle trattate da Roberta Redaelli attraverso una trama viva, facendo delle narrazioni di case history una ricerca continua per riportare la persona al centro di un tema così stringente.

Roberta Redaelli ha presentato l’incontro per “Aspettando Parolario” a Ciaocomo radio

Roberta Redaelli, comasca, esperta di sostenibilità, vanta la qualifica in inglese – lingua ufficiale nel fashion internazionale – di Sustainability Ethics and Communication Specialist, figura professionale indicata fra le 15 nuove professioni del futuro per creare, supervisionare e implementare strategie volte al raggiungimento di sostenibilità delle imprese private e pubbliche.

Lo scorso giugno è’ stata relatrice al convegno tenutosi a Roma nella Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “La nuova Legge sul Made in Italy”, con l’obiettivo di offrire una panoramica quanto più completa e sistemica dello stato dell’arte della Legge Organica sul Made in Italy, approfondendo il suo impatto sulle collettività, sul lavoro e sull’ambiente.

A gennaio 2021 ha fondato Made in Como, vetrina della couture sostenibile made in Como, che mira a raccontare l’eccellenza del distretto serico comasco in modo sostenibile. È Key Advisor nella Governance territoriale di Como Città Creativa UNESCO e membro del Consiglio Direttivo del Club per l’UNESCO di Como con delega alla Comunicazione. Scrive di lusso e sostenibilità per Rekh Magazine.

Mercoledì 2 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Roberta Redaelli con Paolo Aquilini e Maria Grazia Sassi
Italy & Moda. Creatività, bellezza, sostenibilità
Koiné edizioni 2024)
Prefazione di Sergio Tamborini, postfazione di Graziano Brenna

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

aspettando paroalario autunno 2024

I prossimi incontri