Una domenica per i piccoli lettori alla Fiera del Libro

FuoriFiera alla Pinacoteca Civica e al cinema Astra e due incontri proposti da Shin Crazy Comics. In serata il libro di Papa Francesco
Seconda domenica alla 72° Fiera del Libro di Como e, come la scorsa, molti degli appuntamenti in programma sono dedicati ai piccoli e giovani lettori. Tra questi segnaliamo La più grande cena mai vista – Laboratorio creativo e lettura animata Età: 4+, un’iniziativa della Libreria dei Ragazzi alle ore 11 in piazza Cavour e la presentazione del libro illustrato La fanciulla dal cuore di neve alle 16.30
Nel libro “La più grande cena mai vista” (Terre di Mezzo Editore) il grande cuoco Monsieur Fourmi ha invitato a cena tutti gli animali, ma assegnare i posti a tavola sembra un’impresa impossibile: Cane e Gatto non possono sedersi vicini, Pecora rischia di diventare il pranzo di Lupo, Civetta insisterà per mangiare al buio. Riuscirà l’ingegnoso chef a disporre tutti i suoi ospiti, senza scontentare nessuno? E soprattutto come si fa a mettersi nei panni degli altri, quando questi sembrano inconciliabili? Il finale – a sorpresa – sarà uno scroscio di risate! Uno spiritoso albo illustrato che gioca sulle caratteristiche degli animali più amati e in maniera immediata e divertente parla ai bambini di temi come la diversità, l’inclusione, la condivisione.
Conducono il laboratorio: Dario Pomodoro racconta storie e accudisce i bimbi di un nido d’infanzia a Genova, scrive da sempre, ma esordisce nel 2022 con Lola cambia casa (Bacchilega Junior). Trova ispirazione in tutto ciò che lo circonda e attraverso gli occhi dei suoi figli Giovanni e Vittoria. Lorenzo Sangiò lavora con editori di tutto il mondo ed è stato selezionato tra le “Eccellenze italiane” della nuova generazione di illustratori per ragazzi dalla Bologna Children’s Book Fair. Insegna illustrazione presso la scuola Ars In Fabula di Macerata e sulla piattaforma “Domestika”. Ama disegnare la natura, i gatti e le città.
Partecipazione gratuita, iscrizione tramite eventbrite a QUESTO LINK É consigliato a ciascun partecipante di portare un astuccio con pastelli e pennarelli colorati, colla e forbici
Alle ore 16.30 la presentazione di La fanciulla dal cuore di neve (Mondadori) della scritrice Loputyn, un incontro promosso da Shin Crazy Comics. Si tratta di una favola invernale scritta d illustrata da Loputyn, alias Jessica Cioffi. Appassionata di disegno fin dalla giovane età, si diploma al liceo artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Nel 2017 pubblica Francis, un fumetto con protagoniste delle streghe, mentre negli anni successivi escono diverse raccolte delle sue illustrazioni tra cui, nel 2021, Aether, dedicata ai quattro elementi. Firma la copertina del numero diciannove di “Dylan Dog Color Fest” per Sergio Bonelli Editore e diversi volumi illustrati: Japanese Tales per Hop Edizioni, Alice nel paese delle meraviglie per ReBelle Edizioni all’interno della collana “Le favole di Loputyn”. Sei delle opere del volume Japanese Tales sono state esposte nella mostra “Yokai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi” a cura di Paolo Linetti al Belvedere della Villa Reale di Monza e alla L Gallery di Hiroshima, in Giappone.
L’autrice dialoga con Dalila Lattanzi
Acquisto libri con firme e dediche nei seguenti orari: 17.30 – 18.30

Il programma di domenica 1° settembre 2024
Ore 17.00 – FuoriFiera, Pinacoteca civica di Como
Ida Montrasio e Anna Brännström – Il pensiero nordico. Trovare la felicità sotto l’aurora boreale(Giunti editore). Oggi il tenore di vita dei Paesi nordici è tra i più elevati del mondo e sono da sempre ai primi posti quanto a investimenti nei campi della tecnologia, della ricerca e dello sviluppo. I meravigliosi paesaggi, la storia e la cultura – la loro filosofia tout court – sono in grado di lasciare senza fiato anche il più esperto tra i viaggiatori e di ispirare gli altri Paesi. Il pensiero nordico ferma sulla carta e tratteggia ogni loro unicità, conducendo il lettore in terre leggendarie e remote tra le più affascinanti del mondo. Prendendo spunto dai ponti costruiti tra un paese e l’altro, tra un fiordo e l’altro, le autrici connettono e scandagliano le specificità di quei luoghi, approfondendo via via il rapporto con la natura e i paesaggi, la politica e la storia, lo stile di vita e l’educazione, le usanze e la cucina, i personaggi e le idee, in un continuo impeto di scoperta tra il futuro, quello più prossimo, e il passato, anche quello remoto.
In dialogo con i curatori della mostra Davide Adamo e Marina Botta
Evento svolto in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Como e l’Istituto Culturale Nordico nell’ambito della mostra ‘Voci dal Paesaggio Nordico’ di Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin, che sará visitabile al termine della presentazione.
Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Ida Montrasio si destreggia nel mondo italo-svedese da quando è nata. Dalla redazione della rassegna stampa per la Camera di Commercio Assosvezia a Milano alla gestione dei canali social dell’Istituto Culturale Nordico, la svedesitudine la segue come un’ombra dalle calzelunghe: un doppio io che fedele alla legge di Jante si fa a metà, un ossimoro vagante che traducendo fiorisce due volte. Per quanto sia famosa per il suo repertorio di pasticcini e i suoi progetti a lievitazione lenta, l’area di competenza che meglio la definisce è la traduzione dallo svedese, di cui è madrelingua.
Anna Brännström è nata a Kalix, una cittadina nel cuore della Lapponia. Dal 2002 è docente di lingua svedese all’Università degli Studi di Milano presso il dipartimento di Lingue e letterature straniere. Si occupa, inoltre, dei corsi di aggiornamento per gli insegnanti di svedese nel mondo presso lo Svenska Institutet di Stoccolma. Nel 2010 ha fondato l’Istituto Culturale Nordico con il desiderio di creare un punto d’incontro e integrazione tra la cultura nordica e quella italiana.

Ore 17.30 – FuoriFiera – Cinema Astra
Proiezione del film “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, con reading di poesie a cura di La Casa della Poesia
Regia di Annalena Benini, Francesco Piccolo, 2023
Ingresso € 3,50
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 – Como

Ore 18.00
Tommaso Bianchi – firmacopie e incontro con l’autore promosso da Shin Crazy Comics
Acquisto libri con firme e dediche nei seguenti orari: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alle 18.00 l’incontro con l’autore. Per i primi 50 partecipanti sarà disponibile una litografia esclusiva (limitata e numerata) dell’autore prodotta da Shin Crazy Comics.
Acquisto libri con firme e dediche nei seguenti orari: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Alle 18:00 l’incontro con l’autore. Per i primi 50 partecipanti sarà disponibile una litografia esclusiva (limitata e numerata) dell’autore prodotta da Shin Crazy Comics.
Tommaso Bianchi nasce a Varese nel 1980. Impara l’arte del fumetto dal maestro Corrado Roi. Dal 2014 entra nella scuderia della Sergio Bonelli Editore per diverse fortunate testate tra cui Le Storie, Il Sangue dei Mortali, Cassidy e il fantasy epico Dragonero – Il Ribelle. Dal febbraio 2020 entra nella squadra di autori di AVALON Comic Art, ed esordisce nel mercato USA realizzando interamente il numero 6 della serie di BARBARELLA e la fortunata Miniserie King Kong: The Great War per l’editore Dynamite Entertainment. Nel 2024 arriva la svolta collaborativa con Marvel per la quale firma il volume Alien: Black, White & Blood uscito ad Aprile 2024 negli USA che narra le nuove vicende di uno dei predatori più iconici di sempre. Attualmente al lavoro su Daredevil e Silver Surfer, Tommaso Bianchi si sta velocemente affermando sulla scena internazionale.

Ore 19.00
GODZILLA, 70 anni di Distruzione e Redenzione sulla schermo. Incontro con Antonio Serra promosso da Shin Crazy Comics. Tutto quello che c’è da sapere sul Re dei Kaiju in un evento tra racconto e live painting. Saranno con noi Antonio Serra, sceneggiatore Bonelli grande appassionato e collezionista di Godzilla; e Tommaso Bianchi, disegnatore di serie come King Kong: The Great War e Alien: Black, white & Blood.
Acquisto libri con firme e dediche nei seguenti orari: 17:30 – 18:30
Antonio Serra nasce ad Alghero, in provincia di Sassari, il 16 febbraio 1963. Nel 1982 conosce Michele Medda e Bepi Vigna, con i quali crea il personaggio di Nathan Never (1991), agente speciale del futuro, edito da Sergio Bonelli Editore. Serra è per molti anni anche curatore redazionale della testata. Nel 2001 firma la serie fantascientifica Gregory Hunter e nel 2009 dà vita insieme al disegnatore Gianmauro Cozzi alla miniserie Greystorm. Nel 2019 è poi produttore esecutivo della saga a fumetti Odessa. È da lungo tempo collaboratore di Radio Popolare ed è responsabile della rubrica di fumetti della trasmissione Cult, curata da Ira Rubini. Collezionista e grande appassionato di Godzilla.

Ore 21.00
Papa Francesco – Life. La mia storia nella Storia (Harper Collins) Evento in collaborazione con l’Ospedale Valduce con Fabio Marchese Ragona e la dott.ssa Mariella Enoc, procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce in dialogo con Elena Tambini
Nel raccontare qui per la prima volta la storia della sua vita, ripercorsa attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni, Papa Francesco condivide le origini di quelle idee che in molti considerano audaci e che contraddistinguono il suo pontificato: dalle coraggiose dichiarazioni contro la povertà e la distruzione ambientale, alle dirette esortazioni ai leader mondiali affinché traccino una rotta diversa su temi come il dialogo tra i popoli, la corsa agli armamenti, la lotta alle diseguaglianze. Dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 – quando il futuro Pontefice aveva quasi tre anni – fino ai giorni nostri, Jorge Mario Bergoglio prende per mano le lettrici e i lettori accompagnandoli con i suoi ricordi lungo un viaggio straordinario attraverso i decenni. La voce del Papa, con le sue personalissime memorie, si alterna a quella di un narratore che in ogni capitolo ricostruisce lo scenario storico in cui si inseriscono.

Ore 21:00 – FuoriFiera – Cinema Astra
Proiezione del film “Cattiverie a domicilio”
Regia di Thea Sharrock, 2023
Ingresso € 3,50
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 – Como
