Como in festa con la Fiera di Sant’Abbondio e le celebrazioni del Patrono




E’ ritornata la festa della città: fino a domenica 1° settembre cucina e spettacoli nell’area di sant’Abbondio, la fiera zootecnica e il mercato agricolo domenica in viale Cattaneo e la partecipazione del Palio del Baradello
E’ iniziata ieri con il taglio del nastro, l’apertura della mostra Plinius organizzata dalla Società Archeologica Comense e il concerto della Banda Baradello, la Fiera patronale di Sant’Abbondio, per celebrare il santo Patrono della città di Como, la cui ricorrenza si celebra il 31 agosto.
Il tradizionale appuntamento nel compendio di Sant’Abbondio proseguirà fino a domenica 1 settembre, oggi dalle 19 alle 23.30, sabato 31 agosto dalle 11.00 alle 23.30 e domenica 1° settembre dalle 11.00 alle ore 17.00
Della lunga storia della festa che affonda le radici nel medioevo, è rimasta la fiera del bestiame che si svolge lungo le mura in viale Cattaneo domenica mattina dalle 9 alle 18, quest’anno con molte limitazioni. Niente bovini e ruminanti (e niente buoi a tirare il carroccio del Palio del Baradello) a causa del virus “linguablù”. Dunque solo cavalli ed altri equini in mostra, ma i bambini si consoleranno con il battesimo della sella mentre gli adulti potranno comprare i buoni prodotti del mercato agricolo CAMPAGNA AMICA. Inoltre una rappresentanza del Palio del Baradello permette di immergersi nelle tipiche atmosfere medievali.
Quello che non è mai mancato a Sant’Abbondio è il piacere di mangiare tutti insieme nell‘area dedicata alla ristorazione con piatti tipici della cucina locale. Pescatori Alpha e Pesi Massimi sono i volontari che si spenderanno tra cucina e tavoli per garantire un servizio efficiente, anche d’asporto. Il menù propone pietanze di terra e di lago, dagli immancabili pizzoccheri, allo stinco, al pesce d’acqua dolce a km zero e tanto altro ancora. I piatti speciali del giorno sono: riso e persico questa sera, trippa domani a pranzo e polenta e cervo per cena e non manca mai la cutiza. Sono presenti anche un’azienda agricola con proposte di street food e un birrificio locale.

Le cene all’aperto saranno allietate da momenti di intrattenimento musicale e spettacoli, 30 agosto: esibizione del Quartetto vocale VOXA e 31 agosto: spettacolo di clownerie e giocoleria che regalerà momenti di divertimento a grandi e piccini. A questi ultimi è dedicata anche l’area ludica con due attrazioni (il salto-trampolino e lo scivolo gonfiabile) poste all’ingresso della fiera e il laboratorio/gioco “Soccorritopoli” in programma sabato 31 agosto, alle ore 16.00, a cura della Croce Azzurra.
La Croce Azzurra è presente inoltre tutti i giorni con uno stand informativo nell’area superiore della Fiera.
Presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, da non perdere, la mostra itinerante Plinius organizzata dalla Società Archeologica Comense che racconta, in maniera inedita ed originale, la vita di Plinio il Vecchio tramite le bellissime tavole dei fumetti di Mari Yamazaki, famosa autrice giapponese di manga. In occasione della festività del patrono della città di Como, sabato 31 agosto la Pinacoteca civica e il Tempio Voltiano sono aperti con ngresso gratuito. In particolare, in Pinacoteca è possibile visitare la mostra “Voci dal paesaggio nordico”, dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin.

Accanto agli eventi organizzati dall’amministrazione comunale, è possibile partecipare a quanto organizzato dalla Diocesi di Como per la solennità del Santo Patrono: venerdì 30 agosto ore 18.30 Primi vespri con messaggio alla città presieduti dal vescovo card. Oscar Cantoni. Sabato 31 agosto ore 8.30 preghiera delle lodi mattutine, ore 10.00 Santa Messa in Cattedrale presieduta da mons. Dante Lafranconi, vescovo emerito di Cremona. Egli ricorderà, assieme a tutta la diocesi, con gratitudine, i 60 anni di Ordinazione Sacerdotale. Ore 18.00 Santa Messa
ore 20.45 Concerto in onore di sant’Abbondio del soprano Hiroko Ito e Andrea Schiavio all’organo. Domenica 1 settembre ore 16.30 Santa Messa
Programma
Venerdì 30 agosto 2024
Area Basilica Sant’ Abbondio, via Regina Teodolinda
ore 19.00 – 23.30 Area ristorazione – Street food – Beverage
ore 19.00 – 23.30 Area ludica con attrazioni per bambini
ore 19.00 – 23.30 Plinius, mostra Società Archeologica Comense presso Chiesa SS. Cosma e Damiano
ore 21.00 – Concerto QUARTETTO VOCALE VOXA
Sabato 31 agosto 2024
Area Basilica Sant’ Abbondio, via Regina Teodolinda
ore 11.00 – 23.30 Area ludica con attrazioni per bambini
ore 11.00 – 23.30 Plinius, mostra Società Archeologica Comense presso Chiesa SS. Cosma e Damiano
ore 12.00 – 15.00 Area ristorazione – Street food – Beverage
ore 16.00 – 17.30 Attività ludica SOCCORRITOPOLI con Croce Azzurra (bimbi 5-10 anni)
ore 19.00 – 23.30 Area ristorazione – Street food – Beverage
ore 21.00 – Spettacolo di giocoleria e clownerie DJ GREY SHOW
Domenica 1° settembre 2024
Viale Cattaneo
ore 9.00 – 17.00 Esposizione zootecnica – battesimo della sella
ore 9.00 – 18.00 Mercato agricolo CAMPAGNA AMICA – in viale Battisti mercato dell’antiquariato
ore 9.00 – 17.00 Rappresentativa e intrattenimento a cura del Palio del Baradello
Area Basilica Sant’ Abbondio, via Regina Teodolinda
ore 11.00 – 17.00 Area ludica con attrazioni per bambini
ore 11.00 – 17.00 Plinius, mostra Società Archeologica Comense presso Chiesa SS. Cosma e Damiano
ore 12.00 – 15.00 Area ristorazione – Street food – Beverage