Emozioni Teatrali, a Lurago d’Erba è di scena Il Calapranzi di Pinter
La nuova edizione di Emozioni Teatrali prosegue venerdì 2 agosto con lo spettacolo “Il Calapranzi” di Harold Pinter, prodotto da Ronzinante
L’Amministrazione Comunale di Lurago d’Erba, in collaborazione con la Biblioteca Civica “Rosa Maria Picotti” ha annunciato la nuova edizione della rassegna teatrale estiva Emozioni Teatrali, dal 2023 intitolata alla memoria di Gigliola Colombo che l’ha fortemente voluta ed è dedicata ai ragazzi fino ai 17 anni di età. Gli spettacoli di Emozioni Teatrali saranno allestiti in corti e luoghi all’aperto.
Il terzo appuntamento è in programma venerdì 2 agosto, alle ore 21, all’ Anfiteatro di via Fermi, , dove si terrà lo spettacolo, dal titolo Il calapranzi di Harold Pinter, prodotto da Ronzinante e tradotto da Alessandra Serra, con Michele Masullo ed Emiliano Zatelli, per la regia di Stefano Panzeri.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Ben e Gus lavorano per una non meglio identificata organizzazione. L’azione si sviluppa in un seminterrato spoglio e desolato dove i due uomini sono in attesa di non si sa bene chi o che cosa. Ben, presumibilmente il capo dei due, trascorre il tempo leggendo il giornale. Gus invece esegue gli ordini del capo ma non senza porre domande e dubbi quali però non trovano mai risposta. Ne derivano così dialoghi vuoti, illogici, irrazionali. Nel corso delle battute si scopre che essi sono due sicari professionisti che attendono istruzioni da un misterioso Wilson circa l’arrivo della prossima vittima. Solo dopo una lunga attesa sembra che qualche messaggio possa arrivare attraverso la scoperta di un calapranzi che troneggia nella stanza e dal quale vengono fatti scendere (da chi non si capisce) messaggi indecifrabili. I due killer non conoscono la loro vittima (forse), ma sanno solo che prima o poi entrerà dalla porta dello scantinato dove sono chiusi e loro dovranno ucciderla. In questa attesa snervante i due riempiono il loro tempo parlando di cose futili, in un crescente stato ansioso che li porta a continui diverbi che però non tracimano mai nella violenza. Il dramma termina nel momento in cui Ben punta la pistola verso la presunta vittima. Ma quest’ultima è la vittima premeditata? Oppure è un caso? I due killer, o almeno uno di loro sapeva da subito come sarebbe finita la faccenda? Pinter stesso aveva veramente intenzione di farci intendere la conclusione? Non resta che allo spettatore fare la propria personale valutazione.
Ingresso libero senza prenotazione. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso la sala consiliare in Via Roma 56. Per maggiori informazioni rivolgersi alla biblioteca comunale durante gli orari di apertura al pubblico.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI EMOZIONI TEATRALI
24 agosto 2024 – ore 21
Tugnin, l’anima di Antonia – Lo Stato dell’Arte
Scuola primaria Carlo Porta
6 settembre 2024 – ore 21
La libertà omaggio a Giorgio Gaber – Teatro Laboratorio di Brescia
Baita degli alpini