Daniele Riva del Cantiere Ernesto Riva premiato dal Rotary Club Baradello

Nella serata conviviale tenuta allo Yacht Club Como nei giorni scorsi, il Rotary Club Como Baradello ha conferito il Premio Professionalità 2024 a Daniele Riva Serata del Cantiere Ernesto Riva di Laglio che può, giustamente, vantarsi di essere il cantiere nautico più antico del nostro lago.
Il cantiere porta il nome del bisnonno di Daniele, che ha sviluppato l’attività tra Ottocento e Novecento, così come quello di suo padre, che operò nel cuore del Novecento. La famiglia tuttavia ha una storia nel settore che data oltre due secoli, l’inizio di questa avventura risale infatti al 1771, anno in cui il trentaquattrenne Giovanni Rive si installò sulla riva di Germanello, oggi frazione di Laglio, in qualità di “fabbricatore di navi”. La presenza del cantiere è documentata dal 1794.
L’attività di costruzione di imbarcazioni destinate ai lavori che si facevano sul lago (trasporto, pesca), che impegnò il cantiere in via esclusiva nel primo secolo di vita, si è via via arricchita di nuove realizzazioni, volte a rispondere alle richieste di un pubblico sempre più vario. La famiglia, comunque, anche per precisa scelta del padre di Daniele, ha sempre optato per l’utilizzo del legno, anche quando altri materiali sintetici si imponevano nella costruzione nautica.
Il cantiere per molti anni ha avuto l’attività prevalente di restauro di velieri e motoscafi in legno, a tal proposito va ricordato l’affidamento a Daniele Riva della “Velarca”, un pezzo unico, una barca speciale con funzione di house boat che il FAI ha avuto in dono dai proprietari e che dovrebbe tornare a galleggiare sul Lario entro fine anno.
Ma l’attività si è allargata alla progettazione e realizzazione di mezzi innovativi a motore elettrico. Il cantiere ne ha prodotto vari modelli, che oggi sono utilizzati da alcuni grandi alberghi come mezzo per una mobilità a corto raggio di carattere turistico.
A Daniele Riva e al Cantiere Ernesto Riva il Rotary Club Baradello ha conferito il Premio Professionalità 2024 con la seguente motivazione: “Hanno conseguito nel tempo livelli di eccellenza nell’ambito della loro attività. Alta professionalità e ricerca, uniti ad uno stile di vita professionale e privato caratterizzato dal rispetto dei più elevati principi etici e sociali.”