Fondazione Italia Patria della Bellezza: c’è anche Como

La fondazione Rosa dei Venti di Tavernerio è presente tra le 22 realtà culturali premiate da “Fondazione Italia Patria della Bellezza”
Anche quest’anno la Fondazione Rosa dei Venti di Tavernerio rientra fra le realtà premiate dal bando, giunto alla quarta edizione, promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza, che si impegna a valorizzare e promuovere siti culturali e borghi poco conosciuti sul territorio italiano. Fra le 206 candidate la fondazione ha premiato 3 realtà con 20mila euro ciascuno e le restanti 19 avranno a disposizione consulenze gratuite di comunicazione e marketing da parte di agenzie leader nel settore, per un valore totale di 650mila euro.
I vincitori del premio in denaro sono: Archivio Nazionale del Film Famiglia di Bologna; “OrMe” nel quartiere dell’Ortica di Milano; “Va’ Sentiero” a Milano.
I vincitori dei progetti di comunicazione sono: Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava; Istituto Centrale per la Grafica di Roma; Cascina Monluè, a Milano; Fondazione Milano Scuole Civiche; Zones Portuaires / Genova; Giardini di Naxos in Sicilia; Fondazione Le Stanze della Fotografia a Venezia; Le Vie del Sacro di Bergamo; Lilliputmusei associazione ligure; Horti Almo Collegio Borromeo siti in Pavia; Associazione Culturale Fedora, sita a Milano; Associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo; Il Castello di Padernello a San Giacomo, vicino a Brescia; Cartiera di Vas della Repubblica di Venezia a Belluno; Fondazione Rosa dei Venti di Tavernerio; IN LOCO, Museo Diffuso dell’Abbandono a Forlì; Il Palazzo più musicale di Venezia.
Fra i 19 vincitori di progetti di comunicazione c’è la Fondazione Rosa dei Venti, che ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la consulenza dell’agenzia TBWA/Italia. La fondazione comasca si occupa da oltre 25 anni della cura di giovani adolescenti dai 13 ai 18 anni con disturbi della personalità e problemi di carattere psico-affettivo. La onlus, che ha sede nella Comunità Terapeutica di Villa Plinia a Tavernerio, offre supporto e assitenza psicologica a tutti, anche ai giovani che non possono accedervi direttamente.

Fondazione Italia Patria della Bellezza conta anche su importanti partenrships tra cui la business school specializzata in giornalismo, comunicazione e spettacolo RCS Academy, e la rivista mensile dedicata alle bellezze paesaggistiche italiane Bell’Italia, che nel corso del 2024 sarà media partner della fondazione.
Si è espresso sulla buona riuscita del bando Maurizio di Robilant, il presidente della Fondazione Italia Patria della Bellezza: «Siamo molto grati della partecipazione che il nostro bando continua ad ottenere, a conferma del valore di questo progetto e dell’impatto che queste azioni hanno su quel tessuto creativo e progettuale che rende unico il nostro Paese. Occorre favorire gli incontri, gli scambi e le sinergie tra quanti si adoperano per far crescere e diffondere questi aspetti».
Tutte le informazioni su https://www.patriadellabellezza.it/
Leonardo Botta