Balliamo sul mondo nell’Estate di Bal Folk

Da domani e tutti i martedì d’estate il parco civico di Camerlata è la pista da ballo dove si imparano e si ballano le danze popolari di tutto il mondo
Ballo, ballo, ballo da capogiro, ballo, ballo, ballo senza respiro...già, ma quale ballo? Una cumbia caraibica o un valzer viennese? Un saltarello abruzzese o una tarantella calabrese? Paese che vai ballo che trovi perchè, salvo qualche stato repressivo, ovunque la gente balla perchè è una delle espressioni più belle per un essere umano, e lo fa per svariati motivi (cerimoniali, artistici, propiziatori ecc…) o solo per divertirsi. Comunque sia, ogni forma di movimento ha un’origine spesso legata al territorio e alle tradizioni di un popolo.

Bal Folk Como valorizza le danze popolari di tutto il mondo organizzando corsi e seminari al Centro Civico di Camerlata e occasioni per ballare in diversi loghi della provincia, neimartedì sera di giugno, luglio e settembretrasforma il parco di Camerlata in via Varesina 1/a, in una pista da ballo per serate danzanti aperte a tutti. All’inizio della serata, dalle 20 alle 21, si proverà una danza tra le più belle e significative di un territorio poi si proseguirà con vari balli di tutti i repertori e Paesi
Ecco il programma di giugno luglio:
4/6 Avant deux de travers – (Bretagna)
11/6 Valle Pogonisthe – (Albania)
18/6 Saltarello – (Emilia.R.)
25/6 Hornpipe – (Irlanda)
2/7 Repasseado – (Portogallo)
16/7 Congo de Captieux – (Guascogna)
23/7 Hassapiko – (Grecia)

Le danze popolari sono uno straordinario mezzo di integrazione, espressione, e benessere, riscoprendo le tradizioni culturali di molte civiltà antiche e moderne. Queste danze infatti esprimevano ed accompagnavano la persona nella sua vita quotidiana.
Anche se nate soprattutto in un contesto di comunità oggi offrono forti occasioni di socializzazione, integrazione, comunicazione.
Il nostro scopo non è quello di riproporre una tradizione ingessata chiusa identitaria ma al contrario quello di aprirsi alle culture, alla creatività, alle emozioni dei popoli e delle comunità che hanno creato queste danze.
Il nostro programma spazia molto su danze europee e anche di Paesi più lontani.
E’ un tipo di attività collettiva che fa incontrare le persone di ogni generazione, coinvolge, integra chiunque e lo fa in modo immediato e piacevole, con forte ricaduta sullo stato di benessere della persona
Con queste danze si impara, senza ansie competitive a mettersi in gioco, a conoscersi immediatamente, a comunicare, ad adattarsi, a coordinare le proprie azioni con gli altri, a cooperare, ad aiutarsi reciprocamente in un contesto di accettazione e di spazio per tutti.
Nelle danze popolari c’è una parte delle espressioni, della cultura dei popoli e delle comunità da cui provengono. Ballarle è come fare un viaggio tra le emozioni di quei popoli e di quelle comunità.
Le danze popolari non richiedono per iniziare esperienza o attitudine né tantomeno la competizione. Il piacere è immediato e aumenta col tempo e con buoni maestri. Accrescendo la propria soddisfazione e non l’esibizionismo si scopre che liberato dall’ansia di prestazione in nostro corpo sa ascoltare la musica e comportarsi di conseguenza.
Sono occasione continua di nuove esperienze: c’è una pressoché infinita varietà di modalità e repertori che si possono conoscere e praticare.