dal 4 al 9 giugno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La 24esima edizione di Parolario parte con una novità: sarà in piazza Perretta

25 maggio 2024 | 15:18
Share0
La 24esima edizione di Parolario parte con una novità: sarà in piazza Perretta

La prossima settimana a Como torna Paroalrio, il festival letterario cche quest’anno cambia location

Partito il conto alla rovescia per la 24° edizione di Parolario, il festival letterario che porta a Como  autori, editori e tutta una serie di eventi collaterali che declinano il tema scelto dal comitato organizzatore, quest’anno “La Follia” prendendo spunto dal centenario della nascita di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha riformato radicalmente la salute mentale italiana e ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo al malato e alla malattia mentale.

Con un tema importante che apre molteplici strade, scientifiche, sociali, artistiche, narrative, su cui molti scrittori si sono inoltrati con saggi e romanzi, Parolario è pronto a coinvolgere i comaschi dal 4 al 9 giugno in una location nuova di zecca, quella piazza Perretta che da parcheggio è diventata la piazza degli eventi per una precisa volontà dell’amministrazione comunale. La nuova localizzazione ha incontrato i favori degli organizzatori di Parolario che, negli anni, hanno allestito la manifestazione in piazza Cavour, Villa Gallia, Cernobbio (con cui continua la collaborazione anche quest’anno con una ripresa dal 14 al 17 giugno) e Villa Olmo, la sede preferita, ma indisponibile per i lavori di riqualificazione che dureranno almeno tre anni, pertanto, la tensostruttura che accoglierà gli incontri con gli autori e altri appuntamenti in programma, verrà montata in piazza Perretta, piccola e raccolta e con i lvantaggio di trovarsi nel cuore del movimento cittadino.

piazza perretta

La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. il manicomio ha qui la sua ragion d’essere.” Un pensiero del dottor Basaglia è il manifesto di Parolario 2024 “La Follia”. Il tema principale sarà esplorata attraverso presentazioni di libri, incontri, dibattiti, visite approfondite sugli aspetti medici, psichiatrici, psicoanalitici, sociali e soprattutto letterari, poetici, filosofici, artistici e tecnologici.

Nella presentazione ufficiale del festival si mette in luce il legame antico tra genio e follia, e si riflette sul processo creativo come una deviazione personale dai canoni e dagli schemi. Anche quest’anno, Parolario si impegnerà a promuovere la lettura, diffondere informazioni e opinioni, raccontare storie e stimolare la riflessione, il tutto con l’obiettivo di favorire incontri e intrattenimenti intelligenti.

A breve sarà presentato il programma dettagliato. Al momento si conosce l’ospite che aprirà Parolario il 4 giugno alle ore 17: Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta che presenterà il libro “Allenare alla vita” in collaborazione con la rassegna dell’Ordine dei Medici  COMO IN SALUTE