Fondi per la messa a norma della struttura

Musica per “Riapriamo la balconata” al cinema Astra

Quattro concerti in tre giorni nella sala trasformata in auditorium. L'ingresso ad offerta libera per raccogliere i fondi necessari alla riapertura della balconata che aumenterà la capinza a 350 posti.

eventi vari

Il cinema Astra di viale Giulio Cesare ha una mission: riaprire la balconata! Questo è l’ultimo step per riportare la sala alla piena efficienza dopo la riapertura nel 2022, con un aumento da 200 a 350 dei posti, permettendo, così, all’Astra di tornare ad ospitare grandi nomi del cinema e della cultura. La campagna  “Riapriamo la balconata” punta a raccogliere 60.000 per gli adeguamenti necessari e già molte iniziative sono state messe in atto per raggiungere l’obiettivo.

Per il prossimo fine settimana l’Astra ha deciso di “spegnere il cinema” trasformando lo spazio in una sala da concerti con la rassegna MUSICA per il CINEMA ASTRA studiata da ExpoMus/#AM Re-Play COMO per sostenere la riapertura della balconata. Quattro concerti in tre giorni da venerdì 24 a domenica 26 maggio, ingresso ad offerta libera oppure pass per tutta la rassegna a 20 euro.

Si comincia VENERDÌ 24 MAGGIO, ore 18.00 con il Gruppo Dixie e Gruppo Rhythm & Blues a cura del Liceo musicale “Teresa Ciceri” di Como. Un concerto leggero e divertente che attinge al  repertorio Dixieland diffusosi negli Stati Uniti d’America nella prima metà del ‘900, spaziando allo stile Rhythm & Blues utilizzato nelle composizioni originali scritte dall’ensemble nato in questi anni tra i banchi di scuola del liceo. Il gruppo Dixieland è diretto dal Prof. Mauro Ciccarese e vede la collaborazione del Prof. Luigi Correnti alla chitarra, Diego Zanella alla tromba, Emanuele Velotti al clarinetto, Niccolò Esposti al Sax Tenore, Liam Poli al contrabbasso, Levy Moreno alla batteria ed Elisa Vigani al pianoforte. Il gruppo Rhytm & Blues è formato da Liam Poli al pianoforte e voce, Levy Moreno alla batteria e basso elettrico, Alessandro Loria alla chitarra e Paolo Canali al trombone.
Sempre venerdì, ma alle ore 21, il Duo Magda ed Emanuela Ughetti – violino e pianoforte in un programma molto ampio che va da Fauré e Respighi a Morricone e Piazzolla. Emanuela Ughetti diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova ha vinto il Premio “Franz Terraneo di Como”, Magda Ughetti, anche lei comasca, si avvicina alla musica studiando pianoforte sotto la guida della sorella Emanuela; affianca successivamente la pratica violinistica presso il Conservatorio “G.Donizetti” di Bergamo dove consegue il diploma. Ha collaborato con diversi gruppi da camera e ha suonato in orchestre sinfoniche in Italia e all’estero.
Magda ed Emanuela Ughetti all’inizio della loro carriera hanno ottenuto il primo premio all’ottavo Concorso Musicale “Città di Genova”, il terzo premio (primo non assegnato) al quarto Concorso Europeo “Città di Moncalieri”, il terzo premio all’ottava Rassegna Musicale “Città di Genova” e sono risultate finaliste al primo Concorso “Città di Asti”. Insieme hanno tenuto numerosi concerti riscuotendo positivi consensi di pubblico e di critica. Hanno recentemente inciso il CD live ”Riflessi sonori”.
SABATO 25 MAGGIO, ore 21.00 Violoncello InCanto con il Duo Valentina Gabrielli ed Emanuele Rigamonti – pianoforte e violoncello. Il concerto si apre con i nostalgici “Tre Canti” di Ildebrando Pizzetti. Scritti nel 1924, essi sono una chicca nella produzione del compositore parmense dove emerge chiaramente il culto per la vocalità monteverdiana che Pizzetti non abbandonò mai anche grazie ai suggerimenti del suo buon amico Gabriele D’Annunzio. È datata nove anni prima la visionaria e notturna Sonata in re minore di Claude Debussy, un lavoro che possiede la grazia di quelle opere nate spontaneamente senza alcuno sforzo immaginativo.
La seconda parte del concerto, più contaminata, comprende due istrionici lavori. La “Pucciniana” di Giancarlo Facchinetti, amato compositore bresciano, collega fra di loro in modo affettuoso i più bei temi delle opere “Il Tabarro”, “Boheme” e “Manon Lescaut” in un fantasioso pot-pourri che valorizza entrambi gli strumenti. Chiude il programma “Le Grand Tango” di Astor Piazzolla, simbolo del “Nuevo Tango” introdotto in Argentina dal compositore a partire dagli anni 60.

Infine DOMENICA 26 MAGGIO, ore 15.30 Ballata Hitchcockiana con Matteo Monico al pianoforte. Le Ballate Hitchcockiane nascono da una passione per la musica del novecento e da una riflessione sul legame tra la musica di Bernard Herrmann e il cinema di Alfred Hitchcock, sviluppatosi tra 1955 e 1964. Esse propongono l’ascolto integrale della partitura con lo scopo di raccontare il film. Un lavoro che stuzzica una forma di memoria immaginativa. Le Ballate sono state proposte presso la Cineteca di Milano con Psycho e Gli Uccelli,

 

MUSICA PER IL CINEMA ASTRA con Autunno Musicale A Como
𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐀 𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀 𝐎 𝐏𝐀𝐒𝐒 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐀 𝟐𝟎 €  (4 CONCERTI)
Prenotazione pass: info.expomus@gmail.com<
Ritiro pass: Fondazione Cardinal Ferrari – Via Cesare Battisti 8 o direttamente al Cinema

eventi vari
commenta