A Chiasso il più grande Progressive Rock Show
Sul palco del Cinema Teatro Chiasso si rievocano canzoni, gesti e nomi leggendari in uno spettacolo accattivante pieno di nostalgia e stupore.
Tutti sullo stesso palco: Genesis, Emerson Lake & Palmer, Yes, King Crimson, Pink Floyd, Jethro Tull, Rush, PFM e molto ancora in un grande spettacolo in onore alle leggende del Progressive Rock. Domenica 5 maggio alle 20.30 al Cinema Teatro Chiasso con la band tributo PROG LEGENDS si parte per un viaggio musicale attraverso l’epoca d’oro del rock progressivo.
In collaborazione con la diciottesima edizione del Festival internazionale di letteratura CHIASSOLETTERARIA, lo show ripropone, non solo la musica, ma anche la teatralità e il genio delle icone di quegli anni, le maschere di Peter Gabriel, il vittuosismo di Keith Emerson, la personalità di Ian Anderson rivivono grazie a fenomenali musicisti che
interpretano i loro capolavori.
Legends of Progressive Rock propone un coinvolgente omaggio che mescola nostalgia e meraviglia, mostrando il meglio degli anni d’oro del genere. La scaletta comprende classici del prog rock come “Dancing With the Moonlit Knight“, “Tom Sawyer”, “Karn Evil 9”, “Aqualung”, “Hey You”, “Roundabout” e “21st Century Schizoid Man”, insieme a piacevoli sorprese secondo l’ispirazione del momento.
70’s Progressive Rock: un’eredità senza tempo
Il Progressive Rock degli anni ’70 ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Con composizioni intricate, abilità virtuosistiche e testi profondi, continua a risuonare con i fan di tutto il mondo. Quell’epoca ha visto la nascita di band iconiche come Genesis, Emerson Lake & Palmer, Yes, King Crimson, Pink Floyd, Jethro Tull, Rush e molti altri. Questi artisti visionari hanno spinto i confini, creando paesaggi sonori affascinanti che ancora oggi ispirano meraviglia. Il rock progressivo degli anni ’70 ha sapientemente fuso stili musicali diversi, grandiosità sinfonica, sfumature jazz e influenze classiche, dando vita a melodie complesse e performance virtuose che hanno incantato il pubblico. Il suo fascino duraturo risiede nella sua capacità di evocare emozioni profonde e trasportare gli ascoltatori in nuovi regni di immaginazione. L’impatto del rock progressivo degli anni ’70 si estende ben oltre la sua
epoca, influenzando generazioni di musicisti di tutti i generi.

La band
Andrea Cecchetto è un batterista, ma anche un abilissimo tastierista, chitarrista e bassista. Ha iniziato a suonare il pianoforte e la batteria all’età di quattro anni, sotto la guida del padre compositore/pianista e successivamente si è diplomato al Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova. Nel 2017 ha avuto l’opportunità di lavorare e studiare con Peter Erskine e Dave Weckl a Los Angeles ed è entrato a far parte della Chick Corea Elektric Band come drum tech.
Marco Baldi, chitarrista e didatta. Diplomato al conservatorio in Chitarra Jazz, è stato allievo di Carl Verheyen, Mike Stern, Alessio Menconi, Jonathan Kreisberg. Nel 2021 è stato vincitore della Jotm di aprile di JTC Guitar. Pubblica con il Maestro Alessio Menconi 3 libri di chitarra Jazz.
Marco Zago è pianista, tastierista, compositore e arrangiatore laureato in pianoforte jazz presso il conservatorio F. Venezze e attualmente Master Student al prestigioso Codarts di Rotterdam. Ha un’impressionante lista di collaborazioni è inoltre fondatore, bandleader e principale compositore del progetto fusion “the Mad Lab”.
Lorenzo Di Prima, bassista e didatta, ha studiato con bassisti di fama mondiale come Michael Manring, Cameron Brown, Davide Pezzin e Federico Malaman, i pianisti Adam Holzman, Paolo Vianello e il sassofonista Michele Polga. Conosciuto come il filosofo della band, è laureato in Filosofia e in Scienze Filosofiche con lode all’Università degli Studi di Padova.
Fabio Dessi cantante e vocal coach, oltre all’intensissima attività didattica, è frontman dal 2009 della band Arthemis con cui ha inciso 4 dischi e suonato nei più importanti festival di Europa e Giappone. Ha studiato e collaborato con Michele Luppi (Vision Divine, Whitesnake). Canta inoltre con i The Cage – Genesis Tribute Band.
Prog Legends viene proposto in collaborazione con la diciottesima edizione di ChiassoLetteraria, il Festival internazionale di letteratura che quest’anno ruota attorno al tema “Pensieri Selvaggi”. Lo spettacolo è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA.

domenica 5 maggio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
PROG LEGENDS
The Great Progressive Rock Show
voce Fabio Dessi
chitarra Marco Baldi
pianoforte, tastiere Marco Zago
chitarra, basso Lorenzo Di Prima
batteria Andrea Cecchetto
in collaborazione con CHIASSOLETTERARIA
BIGLIETTI Chf./€ 20.–,25.–, 30.–, 38.–
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch