dal 28 aprile all' 1 maggio |
Erbese
/
What's up
/

Lariofiere: quattro giorni nell’Agrinatura

27 aprile 2024 | 13:12
Share0
Lariofiere: quattro giorni nell’Agrinatura
Lariofiere: quattro giorni nell’Agrinatura
Lariofiere: quattro giorni nell’Agrinatura

Agrinatura, il tradizionale appuntamento di Lariofiere dedicato all’agricoltura, alla natura e all’ambiente, ritorna al Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere di V.le Resegone a Erba,

Domani si inaugura Agrinatura. Per il 23° anno, torna a Lariofiere uno degli appuntamenti più attesi nel calendario del polo espositivo di Erba, da domenica 28 aprile a mercoledì 1° maggio saranno presenti 170 operatori, provenienti da 14 regioni italiane, tra aziende agricole, di trasformazione, produttori e artigiani.
La fiera dedicato all’agricoltura, alla natura e all’ambiente ha lo scopo di valorizzare la filiera agricola, forestale, zootecnica, florovivaistica, promuovere il turismo rurale e mettere in risalto il patrimonio naturalistico e ambientale.

Il programma degli eventi di questa 23^ edizione di Agrinatura è ricco di seminari e proposte laboratoriali diversificate, dalla conoscenza delle molteplici produzioni agricole alla cura dell’orto per passare agli interventi sulla gestione del territorio, ai laboratori didattici, alla degustazione di vini e dei prodotti tipici e di nicchia dell’agricoltura dei singoli territori

Innumerevoli le attività per i bambini: dall’orto sensoriale alla semina della biodiversità, dalla vita di un alveare con i vari ruoli alla morfologia dell’ape fino alla degustazione delle varie tipologie di miele.  Ampio spazio alle tecniche di Grooming nella pulizia e nel rispetto del rapporto uomo-animale.

I convegni sullo sport e terapie integrate per la salute, i workshop tecnici per gli operatori sulla gestione del Fiume Lambro, sulla biodiversità nelle Riserve completeranno l’arricchimento culturale della programmazione 2024 di Agrinatura

agrinatura-2-2-2

PROIEZIONE DEL FILM “LA QUERCIA E I SUOI ABITANTI”
Un documentario che ritrae la natura della nostra Terra, partendo dai segreti di una quercia
La Quercia e i suoi abitanti, diretto dal maestro dei documentari naturalistici Laurent Charbonnier e dal celebre produttore Michel Seydoux, ritrae la magnificenza della natura e descrive la magia della vita che nasce e si sviluppa intorno a una quercia centenaria.

Tra gli alberi più alti e maestosi dell’emisfero settentrionale, la quercia è da tempo simbolo di forza e longevità, e per molti è anche sinonimo di speranza nella vita per le generazioni future.
Senza parole, ma con uno straordinario uso dei suoni della natura, il film è il frutto di mesi e mesi di pazienti riprese nella verdeggiante regione francese della Sologne, alla scoperta di ogni singolo elemento dell’ecosistema nato intorno alla quercia: dagli uccelli, gli scoiattoli e gli insetti tra i suoi rami, ai topolini che vivono tra sue radici e ai funghi sottoterra, fino ai cervi, alle nutrie e ai cinghiali che trovano riparo all’ombra delle sue fronde. Un meraviglioso piccolo mondo, vibrante e ronzante, che lega il suo destino al maestoso albero che accoglie, nutre e protegge – dalle radici alla cima – i suoi piccoli abitanti.

Non mancheranno le Mostre: “il Parco: natura e territorio, ambiente e comunità, storia e cultura. Immagini e scorci”
Immagini dei dipinti realizzati per celebrare i 40 anni di fondazione del Parco Valle Lambro. La mostra fotografica “Bellezze Naturali del Parco Locale di Interesse Sovracomunale dei Colli Briantei” Immagini rappresentanti piante ed animali, paesaggi e dettagli del territorio del PLIS dei Colli Briantei, per ammirare la bellezza inaspettata ad un passo da casa. La mostra “Blu Brianza” presso l’area del Parco Regionale Della Valle Del Lambro

Novità: apertura per le scuole nella mattina di lunedì 29 aprile con laboratori e attività didattiche a cura di Coldiretti Como Lecco

agrinatura

Tutto il programma è consultabile sul sito dedicato.

Orari di apertura: domenica 28 aprile e mercoledì 1 maggio dalle ore 10 alle ore 19, lunedì 29 e martedì 30 aprile dalle ore 14 alle ore 20