Agrinatura, a Lariofiere tutto pronto per la 23esima edizione
La fiera Internazionale Agrinatura 2024 sarà ad Erba dal 28 aprile al 1 maggio con un programma ricchissimo: oggi la presentazione
Agrinatura, il tradizionale appuntamento di Lariofiere dedicato all’agricoltura, alla natura e all’ambiente, ritorna, dal 28 aprile al 1 maggio, al Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere di V.le Resegone a Erba, con un’edizione dalle grandi aspettative, un anelito a vivere un’esperienza emozionale. Da sempre Agrinatura favorisce la valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica, florovivaistica, la promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale, grazie ai numerosi partner istituzionali presenti, CIA Agricoltori Italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Slow Food, Parco Regionale della Valle del Lambro, Parco Regionale Spina Verde, Consorzio Agrario Lombardo, Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, Parco Letterario Regina Margherita, Riserva Naturale Lago di Montorfano, Parco dei Colli Briantei e Parco della Valletta.

Con l’iniziativa si vogliono affermare alcuni concetti cardine legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli, oltre alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, focalizzando l’attenzione su tematiche alimentari e ambientali legate ad uno sviluppo sostenibile.

Agrinatura è espressione della valorizzazione della sfera rurale territoriale – ha raccontato il presidente di Lariofiere Fabio Dadati, intervistato anche da CiaoComo – vista come motore aggregante delle comunità che si ritrovano intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, di un turismo green, della salvaguardia della natura e delle tradizioni, ma sempre con una grande attenzione ad intercettare le novità e le tendenze. Una Mostra sempre molto attesa, vogliamo far emergere le potenzialità legate alla promozione territoriale ed al turismo, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità da cui non possiamo più prescindere se vogliamo creare territori armonici, in cui le esigenze economiche devono trovare un necessario equilibrio con le necessità delle comunità e dell’ambiente circostante. Agrinatura favorisce anche l’unione dei territori, per condividere esperienze economiche, sociali e promuovere, in tal modo, azioni di crescita e sviluppo comunitari. La mentalità della condivisione conduce a positive contaminazioni tra le diverse storie ed esperienze territoriali».
In esposizione, 170 operatori, provenienti da ben 14 regioni italiane, Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia , Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, con diversificate proposte di alta qualità: molteplici varietà di prodotti di eccellenza della nostra tradizione agroalimentare; Cosmesi naturale; Erbe officinali biologiche; Legna e cippato; Piante e fiori di primavera; Cactus, piante grasse e succulente da collezione; Piante ornamentali; Piccoli frutti, frutti della salute; Micologia; Attrezzature per l’agricoltura ed il giardinaggio; Arredi da esterni; Artigianato artistico in legno; Animali della fattoria: conigli, manzi, vitelli, cavalli, pony, asini, capre, pecore, pulcini, galline ornamentali; Percorsi nel verde; Parchi e Riserve naturali.

La filiera agroalimentare rappresenta il fulcro dell’intera manifestazione, il cui scopo rimane quello di mettere a disposizione una piattaforma di promozione utile allo scambio di informazioni e di contatti tra i diversi attori del comparto: le aziende agricole, quelle di trasformazione, i produttori, gli artigiani creano connessioni verticali per sviluppare il percorso che dalla materia prima conduce al prodotto finito.
La valorizzazione del patrimonio naturalistico trova spazio in un’area completamente dedicata alla natura, dove Parchi e Riserve Naturali pongono l’accento sulla sostenibilità con la rappresentazione e l’atmosfera di un ambiente boschivo in equilibrio in contrapposizione ad un ambiente in cui vengono evidenziate le scorrette azioni non sostenibili dell’uomo.
Le aziende agricole sono protagoniste anche dell’universo faunistico di Agrinatura: gli animali da cortile e da stalla offrono uno spaccato del mondo rurale legato all’immagine della fattoria che viene spiegata dagli allevatori con workshop formativi e attività laboratoriali.

Il programma degli eventi di questa 23esima edizione è ricco di seminari e proposte laboratoriali diversificate, dalla conoscenza delle molteplici produzioni agricole alla cura dell’orto per passare agli interventi sullagestione del territorio, ai laboratori didattici, alla degustazione di vini e dei prodotti tipici e di nicchia dell’agricoltura dei singoli territori.
Innumerevoli le attività per i bambini: dall’orto sensoriale alla semina della biodiversità, dalla vita di un alveare con i vari ruoli alla morfologia dell’ape fino alla degustazione delle varie tipologie di miele.
Ampio spazio alle tecniche di Grooming nella pulizia e nel rispetto del rapporto uomo-animale.

I convegni sullo sport e terapie integrate per la salute, i workshop tecnici per gli operatori sulla gestione del Fiume Lambro, sulla biodiversità nelle Riserve e diverse mostre completeranno l’arricchimento culturale della programmazione 2024 di Agrinatura, consultabile sul sito dedicato.
Orari di apertura: domenica 28 aprile e mercoledì 1 maggio dalle ore 10 alle ore 19, lunedì 29 e martedì 30 aprile dalle ore 14 alle ore 20