Il club del jazz a Como, una storia lunga 75anni

Martedì 23 aprile al Teatro Sociale la presentazione del libro “Il jazz a Como”
Con vari nomi e in modo discontinuo, ma dal 1950 a Como gli appassionati di jazz si sono associati in un club. Anche due ad un certo punto di questa storia di musica e persone che il giornalista Andrea Zanoli ha ricostruito attraverso testimonianze di chi l’ ha vissuta.
Si intitola “Il jazz a Como” il libro, edito da Carlo Pozzoni, che martedì 23 aprile alle 18.30 verrà presentato nel foyer del Teatro Sociale in un incontro con l autore e gli interventi musicali del percussionista Francesco D’Auria.
Sono settant’anni di tempi dispari in tutti i sensi, tempi di passioni infuocate ed altri in cui il sodalizio scompare del tutto, quello che non è mai mancato è l’amore di molti comaschi per il jazz sia in chi lo suona e l ha suonato, sia in chi lo ha ascoltato.
Nel libro tanti nomi di comaschi appassionati e tanti ricordi di concerti ad iniziare da quello dell’orchestra di Duke Ellington al Politeama nel maggio del 1950 che è l’inizio di questa storia.
Ma il jazz a Como c’era anche prima
