La sesta edizione di Lake Como Design Festival all’insegna della leggerezza

Dal 14 al 22 settembre torna a Como l’evento diffuso dedicato al design
Nell’imminenza della Milano Design Week (15-24 aprile), l’occasione per qualche anticipazione sul Lake Como Design Festival, l’evento organizzato da Wonderlake Como che continua il suo viaggio con la sesta edizione già programmata dal14 al 22 settembre 2024 in città e intorno al suo lago.
Leggerezza è il filo conduttore di questo nuovo appuntamento che accompagna il visitatore in un percorso diffuso alla scoperta di mostre e installazioni site-specific per approfondire il tema da diversi punti di vista. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di leggerezza, quella stessa leggerezza raccontata da Italo Calvino nelle sue Lezioni Americane che “si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”.
“Un’esigenza costante nel tempo che sempre ci ha spinti verso l’illusione di poter ignorare la forza di gravità e avvicinarci al cielo – spiega Lorenzo Butti ideatore e curatore del Lake Como Design Festival – Dal volo meccanico di Leonardo alla costruzione della Tour Eiffel, dall’utilizzo del vetro a quello dell’aerogel, il “pensiero leggero” coinvolge da sempre differenti ambiti – letteratura, teatro, arte, design, architettura, fisica, chimica – e ci accompagna in un nuovo appuntamento dove la leggerezza trova il giusto equilibrio tra forma, materia e movimento”.

Scorrendo, velocemente, il programma, leggiamo che Villa del Grumello ospiterà LIGHTNESS IN PROGRESS, una selezione di progetti inediti, collezioni di opere, oggetti e complementi d’arredo, provenienti da differenti realtà (gallerie, designer indipendenti, artisti, aziende, editori, archivi), si susseguono uniti dalla leggerezza nella forma e nella materia. In vari spazi del Chilometro della Conoscenza troveranno spazio gli allestimenti dei progetti selezionati da Giovanna Massoni per la CONTEMPORARY DESIGN SELECTION.
THE FORM OF LIGHTNESS è la mostra al Broletto che porta in scena una serie di sedute realizzate con differenti tecniche e materiali e provienienti da diverse correnti e paesi. Un viaggio nel tempo, dai primi esempi di legno curvato dei primi del Novecento, passando per la scuola del Bauhaus e del Razionalismo, dalle sperimentazioni di nuovi materiali negli anni Sessanta e Settanta, fino alle le ultime creazioni contemporanee. Lo Spazio Natta, ospiterà STORIES OF PAPER, una selezione di lavori che accompagna il visitatore in un viaggio “leggero” tra opere, oggetti, complementi d’arredo e installazioni realizzati con carta o suoi derivati. La ricerca sulla carta nell’ambito del design nasce sempre più dalla volontà di utilizzare materiali dai minimi impatti ambientali, sostenibili e riciclabili. Il risultato sono oggetti all’apparenza fragili, ma sorprendentemente solidi, realizzati spesso con scarti produttivi e con le più svariate tecniche.
Inoltre OFF 2024, il percorso diffuso dentro e fuori le antiche mura della città dedicato alla scoperta di una selezione di progetti e luoghi nascosti, solitamente chiusi al grande pubblico che si completa con l’experience COMO RAZIONALISTA visite guidate tra storia e modernità.
